|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
BANCA ETRURIA HA APPROVATO IL BILANCIO 2006 ELIO FARALLI CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DI BANCA ETRURIA PER IL TRIENNIO 2007-2010 DIVIDENDO DI 0,30 EURO PER AZIONE L’UTILE D’ESERCIZIO INDIVIDUALE RAGGIUNGE I 44,4 MLN DI EURO E L’UTILE CONSOLIDATO SALE A 43,5 MLN DI EURO.
|
|
|
 |
|
|
Arezzo, 24 aprile 2007 – Nell’anno del 125° anniversario dalla fondazione di Banca Etruria l´Assemblea Ordinaria dei Soci, riunitasi ieri in seconda convocazione sotto la presidenza di Elio Faralli, presso il Centro Affari e Convegni di Arezzo, ha approvato il Bilancio 2006. Composizione Del Consiglio Di Amministrazione L’assemblea ha eletto i Consiglieri: Elio Faralli, Augusto Federici, Omero Ferruzzi, Giuseppe Fornasari, Corrado Platania e Rossano Soldini. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria, riunitosi dopo l’Assemblea, ha eletto all´unanimità Elio Faralli come Presidente dell´Istituto per il triennio 2007/2010 e i Vice Presidenti Andrea Riccetti e Giuseppe Fornasari, quest’ultimo in qualità di Vice Presidente Vicario. Dividendo Di 0,30 Euro Per Azione Così come deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria il 7 marzo u. S. L’assemblea dei Soci ha approvato un dividendo pari a 0,30 € per azione. Migliora così di circa 4 punti percentuali il pay out che raggiunge il 36% ed il monte dividendi totale che supera i 16 mln di euro (+31,1%), considerate le 53. 935. 368 azioni in circolazione. Lo stacco della cedola n. 23 è fissato per il giorno 7 maggio con valuta 10 maggio 2007. Relazioni E Bilancio 2006. I risultati del Gruppo Etruria I dati al 31 dicembre 2006 mostrano il miglioramento dei principali aggregati patrimoniali ed economici del Gruppo Etruria. Conto economico riclassificato. Il margine d’interesse cresce a 191,5 mln di euro (+17,5%) con un incremento di 28,6 mln di euro rispetto all’anno precedente; il margine d’intermediazione raggiunge i 286,1 mln di euro (+4,8%). Le commissioni nette si attestano a 74,9 mln di euro. L’anno si chiude con un utile di esercizio pari a 43,5 mln di euro in crescita di circa 14,2 mln rispetto alla fine dello scorso anno. L’indice Cost/income è attestato a 62,1%. Stato patrimoniale I dati annuali confermano la crescita dei crediti verso clientela che salgono a 5. 518,5 mln di euro (+16,5%). All’aumento del comparto hanno contribuito, insieme alla Capogruppo, le controllate Etruria Leasing e Banca Federico del Vecchio che concorrono rispettivamente con 400 mln e 116 mln di euro. La raccolta diretta raggiunge i 5. 256,5 mln di euro (+10,2%). I dati di Banca Etruria Il 2006 testimonia i risultati del percorso reddituale perseguito dalla Capogruppo con lo sviluppo dei principali indici economici e patrimoniali Il Conto Economico riclassificato. Cresce il margine d’interesse a 170,2 mln di euro (+18,4 mln di euro rispetto al 2005) e registra il contributo del margine da clientela che raggiunge i 161,1 mln di euro (+20,2%). Le commissioni nette si attestano a 76,6 mln di euro (0,9%) e il margine d’intermediazione sale a 266,9 mln di euro con un progresso di 27,8 mln (+11,6%). In diminuzione le rettifiche realizzate a fronte del portafoglio crediti a 33,3 mln di euro (38 mln del 2005) con un risultato netto della gestione finanziaria pari a 233,6 mln di euro (+16,1%). Il totale dei costi operativi netti raggiunge i 179,2 mln (+ 10,7%) e il rapporto Cost/income è del 64,3%. Il 31 dicembre 2006 si chiude quindi per Banca Etruria con un utile di esercizio pari a 44,4 mln di euro (+21,2 mln di euro rispetto all’anno precedente) ed un indice di redditività del capitale proprio – Roe al 9,8%. Lo Stato Patrimoniale L’impulso all’attività di intermediazione complessiva ha consentito nel 2006 la realizzazione degli obiettivi d’impieghi e raccolta. I crediti alla clientela raggiungono i 5. 218,1 mln di euro (+11,9%) trainati in particolar modo dalla domanda di mutui che complessivamente registra una crescita del 28,1% (+495,6 mln di euro). Nel contempo prosegue il miglioramento della qualità degli attivi a cui corrisponde la riduzione del rapporto sofferenze impieghi che passa allo 0,9% rispetto all’1,8% del 2005. La raccolta diretta supera i 5 miliardi di euro (5. 008,3 mln, +6,3%) con una crescita in valore assoluto di 295 mln di euro. A fine 2006 il patrimonio contabile al netto dell’utile di periodo sale a 451,8 mln di euro contro i 440 mln del 2005 (+2,7%). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|