|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
PITTELLA (DS), INTERROGAZIONE SU TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 2 maggio 2007 - Il consigliere regionale dei Democratici di sinistra, Marcello Pittella, ha presentato una interrogazione urgente a risposta scritta concernente il trasporto pubblico su gomma in Basilicata. Il consigliere Pittella, in premessa, sottolinea che “nella Regione Basilicata, sia per la scarsa presenza dell’infrastruttura ferroviaria e sia per la localizzazione in altitudine dei centri abitati, il trasporto pubblico per la gran parte avviene su gomma tramite delle aziende concessionarie”. Pittella dopo aver ricordato che “la ditta Sita è la maggiore tra le imprese concessionarie operanti nella regione”, precisa che “oltre agli introiti ordinari della bigliettazione, i servizi di trasporto su gomma (e non solo su gomma) sono sovvenzionati dalla Regione, anche tramite gli Enti locali, con dei contributi alle aziende esercenti destinati sia alla gestione corrente che agli investimenti in materiale rotabile”. “Per tale scopo – sottolinea Pittella - nel 2007, per i servizi in questione, sono stati previsti diversi capitoli di spesa il cui ammontare è di: 33. 765. 000,00 euro per contributi di esercizio alle Province per trasporto su gomma per il Tpl (Trasporto Pubblico Locale), 1. 070. 000,00 euro per contributi integrativi, 12. 594. 958,00 euro per contributi agli investimenti di cui euro 2. 173. 189,00 per acquisto autobus ed euro 10. 421. 769,00 per sostituzione autobus che hanno superato 15 anni di immatricolazione e per acquisto autobus a basso impatto ambientale, 8. 800. 000,00 euro per contributo ai Comuni per il Tpl di interesse comunale”. Il consigliere sottolinea, inoltre, che “per quanto attiene ai contributi per il ripiano dei disavanzi c’è uno studio in atto finalizzato a determinare e a quantificare le spettanze alle varie aziende per gli anni 1994-1998”. L’esponente dei Ds ritiene che “a fronte di tale costo esorbitante, il servizio offerto è alquanto scadente come si evince dalle continue lamentele che provengono dagli utenti dei trasporti pubblici e dai Sindaci che segnalano, in particolar modo, il cattivo funzionamento dei servizi gestiti dalla Sita dovuto a veicoli obsoleti e sovraffollati, che spesso non si riesce a metterli in moto la mattina o che si fermano lungo il percorso per avaria, che sovente presentano difetti alle portiere o alle guarnizioni che determinano infiltrazioni di acqua piovana o di fumi di scarico”. Pittella considera, anche, “che da qualche tempo giungono anche segnalazioni da parte degli stessi dipendenti dell’Azienda che lamentano un uso sfrenato e non giustificato dei contratti di lavoro flessibili che andrebbero adottati solo in presenza di servizi provvisori mentre, a detta di questi lavoratori, vengono utilizzati anche su concessioni stabilizzate negli anni”. Alla luce di quanto esposto, il consigliere Pittella interroga l’Assessore al ramo per conoscere: “lo stato del parco rotabile delle imprese concessionarie, in particolare lo stato di efficienza e di anzianità degli autobus in dotazione alla azienda Sita e cosa si intende fare per migliorare la qualità dei servizi del Trasporto pubblico locale”. Pittella chiede, altresì, di sapere “se si prevede di intensificare i servizi di trasporto, specialmente quelli delle aree periferiche della provincia di Potenza, in considerazione, anche, delle richieste che da anni i cittadini di quelle zone avanzano”. Il consigliere, infine, intende conoscere “l’elenco del personale in forza alla Sita, distinto da quello di ruolo e quello avventizio e relativa cronologia contrattuale delle assunzione e, più in generale, quale programmazione sottende all’utilizzo dei fondi 2007-2013”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|