|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
BUONGIORNO SPA BILANCIO 2006, NOMINA IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E VARA IL PIANO DI BUY-BACK
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 maggio 2007 – L’assemblea Ordinaria dei Soci di Buongiorno Spa riunitasi il 2 maggio a Parma in seconda convocazione, ha approvato all’unanimità il Bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2006. I ricavi caratteristici del Gruppo sono stati pari a 191,8 milioni di Euro (+41% rispetto al 2005). L’industrial Added Value (Iav) è stato di 79,1 milioni di Euro (+44% rispetto al 2005). Il 2006 si è chiuso con un Margine Operativo Lordo (Ebitda) consolidato positivo per circa 23,7 milioni di Euro (+93% rispetto al 2005) mentre l’Utile Netto consolidato di pertinenza del Gruppo è stato pari a 12,3 milioni di Euro (5,16 milioni di Euro nel 2005). La Posizione Finanziaria Netta a fine 2006 è risultata positiva per 7 milioni di Euro, grazie alla capacità di generare cassa dalla gestione caratteristica - per 21,4 milioni di Euro - a cui si è aggiunta una riduzione del Capitale Circolante di 5,4 milioni di Euro. Gli Azionisti hanno inoltre approvato all’unanimità la proposta del Consiglio di Amministrazione di destinare l’utile di esercizio (della Capogruppo), pari a Euro 13. 818. 800, per Euro 690. 940 a Riserva Legale e per Euro 13. 127. 860 ad Altre Riserve. L’assemblea Ordinaria, all’unanimità, ha altresì proceduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione. Il nuovo Consiglio di Amministrazione è composto da 5 amministratori già presenti nel precedente Consiglio e 4 di nuova nomina. La scelta dei candidati è avvenuta tenendo conto sia delle loro competenze nei settori media, telecomunicazioni e Internet, sia della specifica esperienza e conoscenza dei diversi mercati mondiali. Mauro Del Rio, Andrea Casalini, Riccardo Lia, Giovanni Massera e Anna Puccio facevano parte del precedente Consiglio di Amministrazione ed hanno fattivamente cooperato nel rendere B! una delle principali media company in Europa nel mercato del servizi mobili a valore aggiunto. Di nuova nomina i consiglieri: Felipe Fernández Atela, messicano di nascita e da lungo tempo residente in Spagna, ove ha maturato una lunga esperienza nel settore dei servizi di outsourcing informatico come Managing Director di Eds Spagna, per poi assumere importanti incarichi in società di telecomunicazioni, quale quello di Country Manager di Deutsche Telekom; Holger Van Den Heuvel, nato a Stoccarda, che ha ricoperto diversi ruoli manageriali e imprenditoriali in realtà internazionali, nonchè azionista di Buongiorno Spa; Nevid Nikravan, nato in Turchia, che ha lavorato soprattutto all’estero (con lunghe esperienze in Italia e Spagna ma anche in Sud America e India) prima per società di largo consumo e quindi per società di consulenza soprattutto nel settore delle telecomunicazioni per il mobile ed il fisso; Anna Gatti che, dopo la laurea, ha ricoperto numerosi incarichi presso Università americane ed organizzazioni internazionali, fino ad assumere il ruolo di Partner in una società californiana di venture capital. Mantenendo un senso di continuità con le best practice internazionali di Corporate Governance, che hanno caratterizzato il Gruppo Buongiorno anche in passato e per cui gli è stato riconosciuto il terzo posto in Europa all’interno dell’Ir Global Ranking Award 2007 per la Corporate Governance, l’attuale Consiglio di Amministrazione è composto da 9 membri, 4 dei quali rispondenti ai requisiti di indipendenza come definiti dal nuovo Codice di Autodisciplina. Il Cda appena nominato si riunirà il 7 maggio p. V. Al fine della nomina del Presidente, dell’Amministratore Delegato, dei membri del Comitato per il controllo sulla gestione (si ricorda che Buongiorno ha adottato il sistema di governance “monistico”), dei membri del Comitato per le Remunerazioni e la verifica dei requisiti di indipendenza degli amministratori. L’assemblea degli Azionisti ha deliberato all’unanimità di attribuire ai consiglieri non investiti di particolari cariche un compenso complessivo annuo lordo di Euro 220. 000 per tutta la durata dell’incarico assegnato, dando mandato allo stesso organo amministrativo per la ripartizione dello stesso fra gli amministratori interessati. L’assemblea Ordinaria dei Soci, all’unanimità, ha inoltre dato delega al Consiglio di Amministrazione per l’acquisto fino a un massimo di n. 8. 500. 000 azioni ordinarie proprie del valore nominale di Euro 0,26 cadauna (pari a circa il 9,7% dell’attuale capitale sociale), in una o più volte, in un periodo non superiore a 18 mesi dalla data della deliberazione assembleare. La scelta è stata fatta al fine di consentire alla Società di disporre di azioni da offrire in contropartita ad operatori interessati ad effettuare operazioni di integrazione societaria con Buongiorno; poter effettuare operazioni di negoziazione, copertura ed arbitraggio, utilizzando questo strumento di intervento in presenza di oscillazioni anomale del mercato borsistico; effettuare operazioni d’investimento di liquidità. Le operazioni d’acquisto saranno realizzate in Borsa in osservanza della normativa vigente: la delibera prevede che il corrispettivo unitario per l’acquisto delle azioni non potrà essere né superiore né inferiore del 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nelle tre sedute di borsa precedenti ogni singola operazione di acquisto e che i volumi massimi di acquisto non potranno essere superiori al 25% della media dei volumi giornalieri delle cinque sedute di Borsa precedenti la data dell’operazione di acquisto (la Società si riserva comunque la possibilità di aumentare tale percentuale fino al 50%, informando in maniera adeguata Borsa Italiana, Consob e il mercato). Quanto alla vendita dei titoli eventualmente acquisitati, la delibera prevede che il corrispettivo unitario per l’alienazione delle azioni non potrà essere inferiore del 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione di alienazione. Tale limite di corrispettivo potrà non applicarsi in ipotesi di atti di alienazione diversi dalla vendita (ad es. In ipotesi di scambio, permuta, conferimento, cessione o altro atto di disposizione di azioni proprie effettuati nell’ambito di operazioni di finanza straordinaria che implichino l’assegnazione o disposizione di azioni proprie); in tali ipotesi potranno essere utilizzati criteri diversi, in linea con le finalità perseguite, tenendo conto della prassi di mercato e le indicazioni di Borsa Italiana S. P. A e delle raccomandazioni Consob. L’assemblea Straordinaria dei Soci, riunitasi oggi a Parma in terza convocazione, ha deliberato all’unanimità un aumento di capitale di massimi Euro 2. 210. 000, corrispondenti a n. 8. 500. 000 azioni di nominali Euro 0,26 con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441 c. 4 secondo periodo del C. C. , e ha dato mandato al Cda a collocare detto aumento in una o più tranche presso investitori istituzionali e/o partners commerciali; il prezzo di sottoscrizione delle azioni di nuova emissione sarà definito dal Cda in occasione di ciascun collocamento in misura pari al valore medio del titolo nei tre giorni che precedono ogni collocamento. La decisione trova la sua motivazione nella necessità di dotare la Società di uno strumento rapido ed estremamente flessibile cui ricorrere in situazioni nelle quali si dovessero presentare opportunità di investimento o acquisizione. L’assemblea Straordinaria ha infine approvato all’unanimità la modifica degli articoli 5, 9, 16, 17, 20, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 e 30 dello Statuto Sociale e l’introduzione degli artt. 30bis e 32bis al fine di adeguare lo stesso alle nuove norme in materia di società quotate di cui alla Legge 28 dicembre 2005, n. 262 – come successivamente modificata e integrata ai sensi del D. Lgs. 29 dicembre 2006, n. 303. L’adeguamento a dette norme ha comportato la necessità di adeguare alcune previsioni dello Statuto alle nuove disposizioni inderogabili introdotte nel Testo Unico della Finanza e relative, in particolare, alla procedura di nomina ed alla composizione dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il controllo sulla gestione, alla nomina di un dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nonché in materia di controllo contabile. Con l’occasione, si sono approvate all’unanimità alcune ulteriori modifiche statutarie, che pur non incidendo sul contenuto e sulla sostanza delle specifiche clausole statutarie oggetto di modifica, sono apparse opportune nell’interesse della Società o allo scopo di chiarire il contenuto di alcune prescrizioni; inoltre ed infine, sono state approvate all’unanimità modifiche dello Statuto di carattere meramente formale, ciò ai fini di una maggior uniformità della terminologia utilizzata nello Statuto Sociale stesso e di una sua più agevole lettura. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|