Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Maggio 2007
 
   
  RACCONTI DA METROPOLITANA DI JEAN BOIRET

 
   
  Milano, 9 maggio 2007 - Introduzione estratta dal volume: “Le città dell´epoca industriale sono divenute agglomerati informi: sottoposte a una crescita continua e selvaggia, hanno accumulato tensioni interne capaci ali superare le forze di vincolo, fino a esplodere frammentandosi in miriadi di nuovi nuclei, ognuno capace di replicarne l´evoluzione — o l´involuzione, quando uno dei nuclei originali viene soffocato dallo sviluppo eccessivo di un nuovo polo di attrazione — come le diverse parti di un vermefatto a pezzi, diverse parti capaci di risorgere a una vita autonoma, fatta essenzialmente di una vorace capacità digestiva. ". Presso la Libreria Archivi del 900 di Milano ieri, alla presenza dell’autore Jean Boiret è stato presentato il volume “Racconti metropolitani” Edizioni Il Filo, 2006 "Dalla penna dell´ebbro (per nostra fortuna) Jean Boiret vengono questi dieci racconti, che accarezzano i sensi e solleticano i pensieri del lettore. Piccole gemme, graziosi gioielli, contenitori a volte di astrazioni metafisiche, a volte di osservazioni di persone, abitudini, considerazioni sul tempo e sulla vita quotidiana, in un ricordo che tuttavia non rimpiange nulla, tanto meno il passato. Anzi, spesso pieno di aspettative e anelante un futuro migliore, anche se ancora lontano. Racconti da metropolitana non lo sono per soggetto, neanche per oggetto, lo sono semplicemente per ispirazione. Sono, più che altro, riflessioni per la metropolitana, o probabilmente nate da un viaggio in metropolitana, e che, riconoscibili da chiunque nei propri pensieri, potrebbero nascere in ognuno di noi. Da leggere in un vagone che viaggia, tra una fermata e l´altra, con la chiara consapevolezza che ciò che viene raccontato in queste pagine potrebbe essere la vita stessa del passeggero seduto accanto a voi. " .  
   
 

<<BACK