Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Maggio 2007
 
   
  IL 2007 DOVREBBE CONFERMARE LA CRISI DEI CONSUMI DI PASTA SECCA, ORMAI INSIDIATA DA PRODOTTI A MAGGIORE CONTENUTO DI SERVIZIO.

 
   
   La pasta fresca per contro confermerà l’andamento positivo. Cresceranno in particolare i consumi dei prodotti ad alto contenuto di servizio, come le sfoglie sottilissime ed i prodotti che possono essere cotti direttamente in padella. Continuerà lo sforzo innovativo dei produttori, per nuove ricettazioni soprattutto per la pasta ripiena. La pasta surgelata mostrerà continue crescite grazie all’incremento dei pasti consumati fuori casa, in particolare a mezzogiorno. Il canale catering mostrerà un andamento in lieve crescita, dato il lieve incremento del numero dei pasti. All’interno di questi consumi la pasta surgelata tenderà a sostituire in parte quella secca. Stabile il canale porta a porta, utilizzato solo per distribuire il prodotto surgelato. Continuerà la crisi del canale tradizionale, mentre il canale moderno manterrà volumi sostanzialmente stabili. Il livello competitivo si manterrà elevato: nel segmento della pasta secca per la elevata capacità produttiva, e per il calo dei consumi; nella pasta fresca per l’elevato livello di concentrazione e per l’aggressività delle strategie attuate dalle aziende leader; nella pasta surgelata la competizione sarà giocata su strategie promozionali, sul prezzo e sull’innovazione del prodotto. Le vendite sui mercati esteri rimarranno uno sbocco molto interessante per i produttori nazionali di tutti e tre i segmenti. Il mercato interno nel 2006 mostra complessivamente un decremento del 2. 1% in quantità ed un andamento stabile in valore: trend negativo della pasta secca, ed in particolare della pasta di semola che cala del 3. 1% in quantità e dell’1. 7% in valore. Buon andamento della pasta fresca, che vede andamenti positivi in tutti i segmenti, . E della pasta surgelata, segmento ancora con una bassa penetrazione, presente quasi esclusivamente sul canale catering. Dati Di Sintesi, 2006
Numero di imprese(a) 180
Numero di addetti 8. 500-8. 800
Numero di addetti per impresa 48
Valore della produzione, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) 2. 879,5
Variazione media annua della produzione 2006/2002 (%)(b) 0,5
Fatturato per addetto (‘000 euro) 332,9
Valore aggiunto (Mn. Euro) 345,5
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) 39,9
Quota della produzione prime 4 imprese(b) (%) 40,0
Quota della produzione prime 8 imprese(b) (%) 52,1
Export/produzione(b) (%) 38,3
Import/consumo(b) (%) n. S.
Valore del mercato, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) 1. 776,6
Variazione media annua del mercato 2006/2002(b) (%): 0,1
Quota di mercato prime 4 imprese(b) (%) 45,9
Quota di mercato prime 8 imprese(b) (%) 57,6
Previsioni di sviluppo del mercato(c) 2007/2006 (%)
· secca -1,0
· fresca 4,0
· surgelata 5,0
a) - potenzialità oltre i 20 q/g. B) - in valore c)- in quantità Fonte: Databank .
 
   
 

<<BACK