|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
BMC SOFTWARE ANNUNCIA I RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE FISCALE 2006 SIGNIFICATIVO AUMENTO DELLA PROFITTABILITÀ
|
|
|
 |
|
|
Houston, 13 Giugno, 2006 - Bmc Software ha annunciato che per il quarto trimestre consecutivo i risultati hanno rispettato o superato le previsioni, riportando una crescita annuale non-Gaap delle entrate prossima al 500%, con una conseguente crescita dei ricavi. “Bmc Software continua a crescere come azienda robusta, forte ed efficiente”, afferma Bob Beauchamp, president e chief esecutive officer dell’azienda. “Continuiamo a conseguire incrementi positivi in termini di ricavi, margine operativo e guadagni per azione”. Il guadagno netto non-Gaap di Bmc Software per il quarto trimestre fiscale del 2006, che esclude gli special item, è stato di 76 milioni di dollari, vale a dire 0,35 dollari per azione, rappresentando una crescita del 775% anno su anno su base trimestrale. Il quarto trimestre dell’anno fiscale 2006 ha registrato utili su base Gaap pari a 66 milioni di dollari, o 0,31 dollari per azione, determinando un aumento del 300% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Nella tabella finanziaria è riportata la piena quadratura tra i risultati non-Gaap e quelli Gaap. I ricavi totali per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2006 sono ammontati a 408 milioni di dollari, rispetto ai 395 milioni di dollari di un anno fa. Le spese operative non-Gaap sono scese di 46 milioni di dollari, pari a -12% rispetto a un anno fa, arrivando a 337 milioni di dollari. Le entrate operative non-Gaap sono aumentate di 59 milioni di dollari, circa +500%, arrivando a 71 milioni di dollari, mentre il margine operativo non-Gaap per il quarto trimestre è cresciuto dal 3% dell’anno precedente fino al 17%. L’azienda continua a mantenere una elevata solidità nel bilancio, chiudendo l’anno fiscale 2006 con 1,63 miliardi di dollari in ricavi differiti e una disponibilità di cassa e titoli commerciali pari a 1,34 miliardi di dollari. Durante il quarto trimestre l’azienda ha proseguito il suo programma accelerato di riacquisto delle azioni, investendo 125 milioni di dollari per recuperare 5,7 milioni di azioni. Durante l’anno fiscale 2006 l’azienda ha complessivamente riacquistato un totale di 20,5 milioni di azioni, per un valore di 411 milioni di dollari. “Ci sono molti indicatori che il mercato It sta marciando spedito nella direzione prevista da Bmc, vale a dire lo sviluppo del Business Service Management – ha aggiunto Beauchamp – Al momento si verifica un elevato livello di accettazione e un’ampia adesione al Bsm da parte di tutto il mercato It, clienti, analisti e partner. In particolare è interessante come molti dei nostri concorrenti abbiano recentemente modificato i propri messaggi focalizzandosi sul Bsm e stiano chiaramente cercando di seguire il cammino che Bmc ha intrapreso tre anni fa. Tuttavia, nonostante questa conversione al Bsm, nessun concorrente si è ancora avvicinato a Bmc in termini di visione chiara o di ampiezza e profondità del supporto offerto dai prodotti e all’offerta di soluzioni. Stiamo pianificando il futuro per lanciare nel corso dell’anno fiscale 2007 un insieme completo di nuove offerte in ambito Bsm che ci permetteranno di estendere ulteriormente la nostra leadership nel mercato”. Steve Solcher, chief financial officier di Bmc, ha affermato: “Le nostre iniziative per la gestione dei costi intraprese nell’anno fiscale 2006 sono state chiaramente un successo, poichè abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di una riduzione dei costi annuali pari a 100 milioni di dollari. Nell’anno fiscale 2007 abbiamo già avviato una nuova serie di iniziative per migliorare ulteriormente i nostri processi di business che determineranno un proseguimento nella crescita della nostra profittabilità. Combinando questi sforzi con le nostre previsioni sui ricavi, ci aspettiamo di raggiungere un margine operativo non-Gaap del 20% al termine dell’anno fiscale 2007”. Il rilascio di nuove licenze nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2006 è ammontato a 173 milioni di dollari, con un calo dell’11% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|