Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Maggio 2007
 
   
  MILANO, SCUOLA DI CARITÀ UNA MOSTRA PER IMMAGINI

 
   
  Milano, 9 maggio 2007 - Gli ambienti di rappresentanza di Palazzo Marino ospiteranno, dal 17 al 20 maggio 2007, l’appassionante racconto per immagini Milano, scuola di carità: un percorso costituito da sessantaquattro pannelli, che, riproducendo preziosi documenti, fotografie d’epoca, dipinti e oggetti d’uso quotidiano, offrono al visitatore l’opportunità unica di conoscere un aspetto poco noto della storia della nostra città. Si tratta di un evento straordinario, nato dalla collaborazione tra l’Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-redaelli” e il Consiglio Comunale di Milano per iniziativa dei rispettivi presidenti, Rodolfo Masto e Manfredi Palmeri, e che vede coinvolto direttamente anche l’Ufficio Scolastico Regionale. La mostra intende avvicinare la collettività al ricco e variegato patrimonio culturale dell’Asp “Golgi-redaelli”: un’eredità storica complessa e affascinante che risale agli antichi Luoghi Pii Elemosinieri, ossia agli enti che, nel corso di ben sette secoli, hanno operato per soccorrere le fasce più deboli della cittadinanza. Dopo avere intrapreso un impegnativo lavoro di riordino dei fondi assistenziali del proprio Archivio storico (con il progetto Milano sconosciuta ritrovata, sostenuto generosamente dalla Fondazione Cariplo e dalla Regione Lombardia), nell’anno scolastico 2004-2005 l’Ente ha inaugurato il Laboratorio di didattica della storia A scuola di carità – Alle radici della solidarietà ambrosiana, con l’obiettivo di diffondere tra gli allievi delle scuole secondarie milanesi e lombarde la conoscenza delle fonti documentarie e il loro utilizzo per la ricerca storica. Il percorso espositivo, che rende conto dei frutti di tale intenso lavoro, si dipana attraverso un itinerario articolato in tre sezioni: Senza casa, senza lavoro 1784-1978 (sulle iniziative milanesi per il ricovero e il reinserimento sociale di disoccupati, mendicanti e inabili al lavoro); Zero in condotta!? 1817-1972 (sull’esperienza dell’Istituto Derelitti di Milano nel soccorso ai minorenni disagiati); I frutti della carità. Protagonisti dell’assistenza a Milano 1738-1964 (sui percorsi di vita individuali di alcuni benefattori, amministratori e assistiti). La mostra anticipa infine i temi affrontati dal nuovo Laboratorio permanente di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio L’officina dello storico, aperto anche alle scuole elementari, attivato dall’anno scolastico in corso in collaborazione con l’Istituto Regionale di Ricerca Educativa (ora Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica ex Irre Lombardia) e l’associazione Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia (Iris). Un’iniziativa che mira a fornire ai giovani, che saranno gli amministratori e i cittadini di domani, le conoscenze e gli strumenti culturali indispensabili alla costruzione di una società in linea con i grandi valori della tradizione ambrosiana. .  
   
 

<<BACK