|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
TRIESTE SVILUPPI TUTTE LE SUE POTENZIALITA´
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 11 maggio 2007 - Se uno dei vantaggi competitivi che a Trieste viene riconosciuto è la tolleranza, accanto al talento e alla tecnologia, allora è necessario che la città superi una certa ´intolleranza verso il futuro´. Un invito affinché Trieste colga tutte le sue potenzialità per appropriarsi del ruolo che le spetta, quello di capoluogo regionale e di capitale d´area, è venuto ieri dall´assessore regionale al Lavoro, in occasione della Quinta Giornata dell´economia promossa dalla Camera di commercio. Alla Giornata dell´economia, che si è svolta nella Sala maggiore della Camera di commercio, sono stati presentati i risultati di uno studio realizzato dall´Istituto ´Guglielmo Tagliacarne´ dell´Unioncamere sull´economia provinciale. Sono stati messi in luce i dati positivi: la crescita del Prodotto interno lordo (+ 1,3 per cento tra il 2003 e il 2005), con un livello superiore alla media italiana (117,9 fatto 100 il dato nazionale), l´incremento delle esportazioni, del turismo e dell´occupazione. Resta il fatto - secondo l´indagine - che la crescita reale del Pil è risultata inferiore a quella potenziale. L´istituto ´Tagliacarne´ ha anche costruito una graduatoria tra le province italiane in base a un ´coefficiente di creatività´, prendendo spunto dalla teoria delle tre ´T´ dell´economista Richard Florida (talento, tecnologia, tolleranza). In questa classifica Trieste si colloca in Italia al quarto posto in Italia, subito dopo Roma, Milano e Bologna, e prima di concentrazioni urbane ed economiche ben più grandi, come le province di Genova e di Torino. Dopo la presentazione della ricerca, il tema dello sviluppo di Trieste è stato approfondito nel corso di una tavola rotonda, coordinata dai giornalisti Sergio Baraldi, direttore del quotidiano ´Il Piccolo´, e Franco Del Campo. Hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni (il Governo nazionale, il Comune, la Provincia e la Regione, presente con l´assessore al Lavoro, Formazione e Università), della Camera di commercio, di Area Science Park, Autorità portuale, Università. A Trieste, è stato notato da parte dell´Amministrazione regionale, vi è sostanziale accordo sulle strategie. La città dispone inoltre di tutti gli elementi per costruire il proprio futuro: le intelligenze, le risorse, la qualità della vita. È però necessario, è stato rilevato, superare un atteggiamento ´autoreferenziale´, evitare di mitizzare il passato e invece lavorare con gradualità e spirito pragmatico per valorizzare le proprie potenzialità reali. Accanto a questo è indispensabile, è stato sottolineato, che la città ´apra le finestre´, si cominci a guardare attorno e si ponga in un rapporto positivo con il mondo circostante. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|