|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
TUTTA LA STORIA DEL PROSECCO DOC IN ASSAGGIO NELLA CANTINA DI CONEGLIANO IL PROSSIMO 27 MAGGIO 2007
|
|
|
 |
|
|
Carpenè punta sugli artigiani che hanno reso famoso il veneto nel mondo: i Garbellotto, bottai da generazioni svelano i segreti del legno, Varisco incanta con le trasparenze del cristallo Il corso di degustazione ‘‘Alla scoperta del Mondo delle Bollicine’‘, per imparare a capire la qualità di un vino e l’importanza del territorio. Protagonisti come ogni edizione da sette anni gli studenti universitari: chi si presenterà con un libretto contenente almeno un trenta avrà in omaggio un attestato di bravura e bottiglie con gli ultimi nati dell’Arte Spumantistica. Sarà una giornata dedicata all’eccellenza e da 30 e Lode l’appuntamento con Cantine Aperte in Carpenè Malvolti. Per la 15° edizione della manifestazione, organizzata dal Movimento Turismo del Vino che si svolgerà il 27 maggio coinvolgendo quasi 1000 cantine distribuite lungo tutto lo stivale, la storica cantina di Conegliano quest’anno punta tutto sui giovani, sulla formazione e sulla qualificazione delle degustazioni, perchè ‘‘bere bene’‘ significa innazitutto imparare ad assaggiare e sugli artigiani che hanno reso famoso il Veneto nel mondo come i Garbellotto (Giobatta & Piero Garbellotto S. P. A. ), bottai fino dal 1775, maestri del legno unici in Italia e Italo Varisco, maestro ed artista raffinato le cui opere sono state donate al Papa, al Sindaco di New York, al re e alla regina di Spagna e a Bill Clinton. Oltre ai profumi dei legni con cui vengono prodotte botti per l’affinamento dei vini, ai riflessi dei cristalli incisi a mano dei Varisco, oggi il figlio Marco ha superato l’insegnamento del nonno e del padre realizzando opere d’arte miranili, ci sarà tutta la storia e la tradizione del Prosecco Doc e degli spumanti de ‘‘L’arte Spumantistica’‘, tra cui il Promotico, l’ultimo spumante presentato durante il Vinitaly, in assaggio da Carpenè Malvolti: oltre alla tradizionale visita della cantina e alla degustazione degli spumanti si aggiungerà un mini corso di 3ore ‘‘Alla scoperta del mondo delle bollicine’‘ tenuto da Luciano Cescon Delegato Fisar del Consiglio di Delegazione di Treviso, che alla fine della lezione verificherà quanto avranno acquisito i partecipanti, conferendo a tutti un attestato di partecipazione una bottiglia di Prosecco Doc di Conegliano e Valdobbiadene Cuvée Brut e a chi superarerà brillantemente la prova una Magnum di Promotico, l’ultimo nato dell’Arte Spumantistica di Carpenè Malvolti. Oltre al corso per gli amanti dello spumante italiano, per tutto il giorno si susseguiranno i corsi di degustazione gratuiti arricchiti da curiosità, storie ed aneddoti sul Prosecco Doc e sulla zona di produzione. Particolare attenzione verrà riservata – come di consueto - agli studenti universitari. Chi si presenterà all’appuntamento di Cantine Aperte con un libretto universitario contenente almeno un trenta conseguito nell’anno accademico 2006-2007, riceverà in omaggio un attestato di bravura e due bottiglie di Prosecco Doc. Inoltre è previsto uno speciale premio a quegli studenti che dimostreranno di aver conseguito per tre anni di seguito l’Attestato di bravura Carpenè Malvolti. Una fedeltà che verrà premiata naturalmente in modo spumeggiante con una Magnum di Spumante Metodo Classico Millesimato. Inoltre i visitatori di Cantine Aperte potranno partecipare al concorso ‘‘Vinofonino’‘ indetto dal Movimento Turismo del Vino immortalando i momenti salienti della visita in cantina con il proprio telefonino attraverso due modalità: ‘‘Mai. A Corto di vino’‘ che premierà i migliori filmati girati in cantina e ‘‘Moscatto’‘ che premierà invece i migliori scatti. Il regolamento e le modaltà di partecipazione al concorso saranno esposti in ciascuna cantina aderente. La cantina sarà aperta dalle 10 fino alle 18. I corsi sono gratuiti, per partecipare è però obbligatorio prenotarsi chiamando lo 0438364611. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|