Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Maggio 2007
 
   
  TRENTO: MOSTRA FOTOGRAFICA "LE IMMAGINI DEL GUSTO"

 
   
   Terra dal ricco patrimonio enogastronomico il Trentino è un mosaico di sapori e profumi che sono espressione autentica e genuina della cultura e delle tradizioni locali. Un universo di colori e gusti che non è solo il tramite di una gratificante esperienza sensoriale, ma il segno tangibile di una identità culturale, il riflesso di un modo di essere unico ed originale saldamente radicato nel territorio e nella sua storia. In Trentino le eccellenze enogastronomiche sono tutt’uno con i costumi, la lingua, le esperienze di uomini che hanno sempre avuto a cuore la propria storia e la propria identità. Dal 26 maggio al 30 giugno (orario 16 – 19; chiuso lunedì) Palazzo Roccabruna offre la possibilità di scoprire il mondo di sapori e saperi che caratterizza l’agroalimentare provinciale e regionale attraverso una settantina di scatti di celebri professionisti – come Ivano Bolondi, Pino Valgimigli, Luca Chisté ed altri – che ritraggono con puntualità documentaristica ambienti, persone, prodotti, modi di vita o svelano, con suggestiva intensità, il rapporto personale di ogni autore con il cibo e la tradizione. La mostra, dal titolo “Immagini del gusto”, organizzata dalla Camera di Commercio di Trento in collaborazione con la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (Fiaf), sarà inaugurata venerdì 25 maggio ad ore 18. Gli stessi argomenti saranno poi affrontati in quattro seminari che si terranno sempre a Palazzo Roccabruna dal 31 maggio al 3 giugno alle ore 18 e che avranno come relatori d’eccezione alcuni dei protagonisti del mondo agroalimentare locale e nazionale. L’iniziativa, dal titolo “Storie di uomini e di prodotti”, sarà l’occasione per declinare nel campo dei prodotti tipici il tema del capitale umano, al centro, negli stessi giorni, dei dibattiti del Festival dell’Economia; saranno ospiti del Palazzo Mauro Lunelli, l’artefice del successo di Ferrari, la maison di spumanti trentina nota in tutto il mondo; Livia Bertagnolli, la signora della grappa trentina; Stefano Bencistà, titolare di uno dei più rinomati santuari dell’enogastronomia italiana, “L’antica macelleria Falorni“ (Greve In Chianti - Firenze), e per finire Giulio Boroni, il depositario di un’arte esclusiva all’origine di distillati unici. Durante gli interventi non mancherà la possibilità di apprezzare i sapori e i profumi dei vari prodotti, beneficiando delle spiegazioni degli stessi relatori. Un’occasione da non perdere per scoprire dalla viva voce dei produttori i segreti di un successo che rappresenta un motivo di vanto e di orgoglio per tutto l’agroalimentare italiano. (Per la partecipazione agli incontri è gradita la prenotazione: tel 0461/887101) .  
   
 

<<BACK