|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA / LA MILANO DEI PONY E DEI BAMBINI
|
|
|
 |
|
|
Sarà presentata il prossimo 29 maggio alle ore 12 alla libreria Feltrinelli (piazza Piemonte, Milano) la manifestazione ‘La Milano dei pony e dei bambini’ organizzata da ‘La Confraternita dei Cavalieri’. Durante la conferenza stampa verrà presentato il quadro a olio dipinto da Raffaella Tafuri Lupinacci dal titolo ‘La bambina che saluta’ (sarà presente Margherita Stratta, la bambina del quadro, accompagnata dalla sua mamma), da cui è tratto il manifesto, realizzato da Antonella Pirola, per la promozione della manifestazione. Il mondo del cavallo è divenuto negli anni uno sport che ha notevolmente ampliato la sua base, basti pensare al milione e mezzo di persone (dati Fise, Federazione italiana sport equestri) che almeno una volta alla settimana montano a cavallo, nei 3000 maneggi riconosciuti dalla Fise e nelle altre strutture che ospitano cavalli come gli agriturismi. In particolare il rinnovato interesse è dovuto in larga misura ai bambini e ai pony, i loro piccoli cavalli, in quanto l’equitazione favorisce uno stretto legame con l’animale facendo sì che attraverso questo sport i ragazzi superino momenti difficili della crescita proprio in quanto molto impegnati nelle attività legate al cavallo. Un altro importante messaggio è quello dato dall’ippoterapia, strumento medico in grande evoluzione per l’apporto dato alla cura di patologie nervose e fisiche. Infine in termini numerici, non è stato un caso se un’organizzazione come la tedesca EquiArte World, ha scelto Milano lo scorso anno per la prima rappresentazione in Italia del suo spettacolo equestre che ha richiamato al Mazda Palace 25mila spettatori provenienti da tutta Italia, con un incasso, dichiarato, di un milione di euro. Con una presenza massiccia di bambini con le loro mamme e papà entusiasti ad applaudire le esibizioni di cavalli e cavalieri. LA MANIFESTAZIONE – ‘La Milano dei pony e dei bambini’, che si terrà il 16 e 17 giugno 2007 all’Idroscalo di Milano, nasce dalla considerazione da parte degli organizzatori che “La Città da tempo non è più il luogo di manifestazioni che esulino da iniziative tradizionali come ad esempio quelle musicali, in cui invece i protagonisti siano soggetti diversi: i bambini in particolare e ancor di più dove il cavallo abbia un ruolo di assoluto rilievo. Le motivazioni di questo distacco della città da mondi diversi da quelli codificati sono molte, ed anche complesse”. Con questa manifestazione si vuole invece dire ai cittadini, alle famiglie, agli appassionati, che la Città c’è, e soprattutto la Provincia c’è, è presente e partecipa con loro alla vita sociale, sportiva e ludica. Lo dicono la Federazione italiana sport equestri con il suo presidente, ingegner Cesare Croce, e l’assessorato allo Sport della Provincia di Milano, con Irma Dioli che ne è la titolare e che non a caso è anche responsabile del dipartimento Politiche Giovanili, così importanti per la formazione delle giovani generazioni, in un momento per esse di grave difficoltà. La manifestazione propone un approccio al cavallo formativo oltre che ludico e sportivo. L’iniziativa inoltre vuole mettere in luce l’ippoterapia. “Pensavamo in proposito che fosse opportuno proporre una dimostrazione con cavalli e disabili –afferma Claudio Gobbi, presidente della Confraternita dei Cavalieri, organizzatrice dell’evento–. Poi abbiamo ritenuto di agire diversamente proponendo un gazebo e alcuni filmati. Proprio per evitare qualsiasi critica o strumentalizzazione, pur se rimaniamo dell’idea che per far capire il valore di questo strumento, sia necessario far vedere come si usa e quali benefici offre”. Malgrado l’apporto della Fise e dell’assessorato, non è stato comunque facile costruire ‘La Milano dei pony e dei bambini’. La sensibilità del privato è stata quasi nulla se si esclude il Gruppo italiano vini, che anche in altre occasioni è intervenuto sull’equitazione relativamente all’ippoterapia con sensibilità e grazie alla grande tradizione rivolta al sociale che lo contraddistingue. “Questo tuttavia non ci ha impedito –conclude Gobbi– di proseguire nella realizzazione di questa iniziativa in cui crediamo. Con fatica, consapevoli di offrire alla Città stimoli nuovi per la sua rinascita. La Confraternita dei Cavalieri ringrazia la Fise, l’assessorato allo Sport e alle Politiche Giovanili, per la collaborazione e il contributo dato alla realizzazione della manifestazione. Inoltre ringrazia il Gruppo italiano vini che ha compreso il valore dell’iniziativa”. I premi offerti alla manifestazione sono di: Selleria Pariani che ha offerto una sella feschon, e la CMT di Milano, che donerà 10 telefoni cellulari. IL PROGRAMMA – Sabato 16 giugno 2007 il programma prevede: torneo di Horseball; torneo Carosello; dimostrazione di ippoterapia; Battesimo del Pony suddiviso in Percorso stradale, Pony Games e Volteggio. Domenica 17 giugno 2007 avranno luogo: gara di Gimkana 2; gara di Gimkana Cross; torneo di Carosello; gara di Pony Games; dimostrazione di Monta Americana e di Attacchi; Battesimo del Pony suddiviso in Percorso stradale, Pony Games e Volteggio. Per informazioni: La Confraternita dei Cavalieri, Associazione per lo sviluppo dell’ippica, dell’equitazione italiana, tel. 338. 9009288 – 338. 6100948. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|