|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
C´E´ UNA CHIAVE PER DISINNESCARE I CONFLITTI DEL PRESENTE: LA CULTURA PIERRE CHIARTANO PRESENTA LA SUA OPERA PRIMA "LA DIFESA DELL´OCCIDENTE" UN SAGGIO SULLA RILETTURA, IN CHIAVE CULTURALE, DEI CONFLITTI GLOBALI
|
|
|
 |
|
|
Matera, 30 maggio 2007 - "E´ come se negli anni cinquanta ci avessero spiegato cos´è la guerra fredda". Si presenta così il libro " Cronache Luterane", scritto dal giornalista materano Pierre Chiartano, che ha maturato l´abilità di leggere in chiave culturale e globale anche gli eventi di casa nostra. Ed è proprio partendo dalle interviste realizzate a Matera a grandi nomi quali Alberoni e Caciari , quando era giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, che l´autore prende il via nel costruire la logica trama del suo saggio, che affronta le tematiche della civiltà contemporanea, analizzandone i valori in declino e mettendo in luce i pericoli che ne minano la stabilità. Si parla di democrazia, di valori compromessi, della muta che ha interessato la politica di potenze e sicurezza dell´Occidente, che ha cominciato la sua lotta "asimmetrica" rispetto agli attacchi provenienti dalle società arretrate che hanno imparato a trasformare le loro debolezze in punti di forza nell´approccio decostruzionista alle culture terze rispetto alla loro. Nell´analisi di questi temi di estrema attualità, e nell´idividuazione dei possibili sviluppi futuri, Pierre Chiartano dà voce a grandi intellettuali contemporanei e del passato. È nel "confronto dialettico e letterario" che ne viene fuori che si indovinano le grandi potenzialità di un testo, per molti versi, innovativo e rivoluzionario. Già presentato in anteprima, e con grande successo di pubblico, alla Fiera del Libro di Torino "La Difesa dell´Occidente" viene distribuito in questi giorni nelle librerie di tutta Italia, e si prepara ad affrontare il grande pubblico a cui offre un modello molto originale per interpretare la politica internazionale. A partire dalla Francia sarkozysta, a cui l´acuta e preveggente analisi politica dell´autore dedica ampio spazio, il libro affronta le tematiche scottanti del quotidiano "parler" politico: da Toni Negri a Tariq Ramadan, da Ahmadinejad a Chavez, da Norman Podhoretz al caso Redeker, ma anche Massimo Cacciari, Sergio Romano e Francesco Alberoni, a cui l´autore dà voce in interviste dedicate. Pierre Chiartano , insieme a Renzo Foa, Don Leo Santorsola e il Prof. Michelangelo Morano, illustreranno le tematiche del libro in un incontro con il pubblico, il 30 maggio alle ore 18. 30 presso il bookshop di Palazzo Lanfranchi, a Matera. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|