|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Maggio 2007 |
|
|
  |
|
|
CHIUSURA FINALISSIMA V EDIZIONE ITINERANTE
“FESTIVAL ITALIANO DELLA CUCINA CON LA COZZA TARANTINA”
|
|
|
 |
|
|
Una struttura incantevole che si specchia in un mare meraviglioso ed assolutamente inimitabile: questa è la splendida cornice del Castello Flotta di Mandatoriccio a Mare, in provincia di Cosenza, che ha accolto l’ultima serata della quinta edizione del “Festival italiano della cucina con la cozza tarantina”, organizzato dal Centro di Cultura “Renoir”. E’ stata la degna conclusione del lungo itinerario del Festival, che ha avuto inizio nel mese di novembre u. S. Con la presentazione alla stampa presso il “Torre Rossa Park Hotel” di Roma e sviluppatosi attraverso dieci tappe che hanno percorso tutta l’Italia e fatto conoscere ad un vasto pubblico l’unicità, la versatilità e l’importanza del prodotto cardine del comparto economico dell’industria del mare tarantino: la cozza tarantina nella sua più felice essenza, nella sua più completa e dinamica soluzione di utilizzo. A comporre la commissione giudicatrice per l’assegnazione dell’ambito premio, aggiudicato alla composizione culinaria a base di cozze maggiormente gradita per le sue componenti di creatività e di esaltazione del gusto del mitilo stesso, giornalisti, operatori e direttori dei maggiori quotidiani e delle più competenti testate radiotelevisive nazionali, che hanno constatato, con la loro personale degustazione, la rispondenza delle pietanze ai canoni del regolamento e della finalità del concorso stesso. Nove chefs professionisti, provenienti da ogni angolo d’Italia, si sono affrontati in una finale all’insegna della massima competizione e caratterizzata da un livellamento eccezionale delle qualità e dei valori delle professionalità messe in campo, frutto di una selezione durata quasi un anno, portata avanti col meccanismo dell’eliminazione diretta, ha ottenuto un risultato di valore eccezionale, apprezzato e valorizzato in primissima battuta dai componenti della giuria, che nel corso della serata non hanno risparmiato le più classiche esclamazioni di compiacimento ed apprezzamento. Il “Festival” anche quest’anno si è consacrato, dunque, alla pubblica opinione per il suo straordinario e rivoluzionario ruolo di volano dell’immagine di una città e del suo comparto produttivo, attraverso la strutturazione di una kermesse competitiva la quale, nella sua natura di gara tra partecipanti, ha fornito stimoli e spunti affinché fossero generate nuove creazioni e venissero fuori idealità enogastronomiche di livello internazionale, portatrici di successo per le doti del prodotto principe del mare jonico e le sue peculiarità culinarie. Il Centro “Renoir” ha saputo attivare un’organizzazione perfetta che è riuscita a dare un’immagine vincente sia per quanto riguarda la città che per il prodotto offerto agli occhi del pubblico che partecipa. Un’organizzazione ed una iniziativa, quella della quale parliamo, quindi capace di ritagliarsi uno spazio di trasversalità all’interno dell’opinione pubblica e di coloro i quali individuano le potenzialità e le speranze che scaturiscono da un’idea come questa. Il Castello Flotta di Mandatoriccio Mare (Cosenza), ha saputo correttamente interpretare il ruolo affidatogli dalla direzione del Centro Renoir. Ospitare la finalissima non era un compito facile ma lo staff della struttura, guidato dal Cav. Nicola Flotta, ha saputo felicemente sintetizzare le logiche dell’ospitalità con le esigenze puramente organizzative che l’importanza dell’appuntamento imponeva. La cucina è stata magistralmente coordinata, durante la serata di gara, dall’executive chef Domenico Pugliese, personaggio noto all’interno del Festival. Questa la classifica definitiva concernente i vincitori della quinta edizione itinerante del “Festival italiano della cucina con la cozza tarantina” edizione 2006-2007: 1° Vincenzo Molinaro dell’Hotel Club “Sabbia d’Oro” di Battipaglia (Salerno) con la pietanza “Sformato di orata con farcia di zucchine, scampi e cozze tarantine” (voti 570) 2° Nicola Altavilla chef free lance con la pietanza “Cavatelli alle cozze tarantine” (voti 531) 3° Davide Rotondi, maître “Heracles Village Hotel” di Paestum (Salerno) con la pietanza “Cestino di tranette e cozze, julienne di zucca al sapore tarantino” (voti 511) 4° Pasquale Pelosi dell’Hotel Ristorante “La Fonte dell’Astore” di Castelpetroso (Isernia) con la pietanza “Scialatielli alle cozze con ruchetta e scamorza al profumo di limone” (voti 495) 5° Paolo Granziol del ristorante “Parco Svedese” di Sessa Auruncia (Caserta) con la pietanza “Carosello di cozze tarantine” (voti 473) 6° Mario Pizza del Ristorante “L’antico Molo” di Pozzuoli (Napoli) con la pietanza “Schiaffoni alla genovese di mare con cozze tarantine” (voti 472) 7° Cosimo Placido del “Nicotel Pineto” di Castellaneta Marina (Taranto) con la pietanza “Tagliolini al nero con sughetto di cozze tarantine e timo” (voti 469) 8° Marco Franco Scoppetta del Veliero Tortuga di Mergellina (Napoli) con la pietanza “Cozze tarantine in guazzetto con tonno rosso ed alghe croccanti” (voti 458) 9° Renata Cenci del Ristorante “Da Ugo” di Selvazzano Dentro (Padova) con la pietanza “Tagliolini con cozze tarantine ed erbette selvatiche” (voti 449). Una classifica formulata al termine di un attento e meticoloso lavoro della commissione giudicatrice composta da: On. Nicola Adamo (Vice Presidente della Regione Calabria), On. Mario Pirillo (Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Calabria), Gerardo Mario Oliverio (Presidente della Provincia di Cosenza), Leonardo Trento (Consigliere di Maggioranza Provincia di Cosenza), Corrado Ascolillo (Sindaco di Mandatoriccio) Saverio Greco (Presidente Comunità Montana Sila Greca), Dr. Sergio Caliò (Presidente Sez. Penale Tribunale di Castrovillari), Raffaello Speri (Presidente Nazionale A. M. I. R. A. ), Mario Petrucci (Cancelliere Ordine dei Grandi Maestri della Ristorazione), Giuseppe Di Napoli (Fiduciario A. M. I. R. A. ), Mons. Alfonso Cosentino, Pino Vergari (Direttore Nicotel Pineto di Castellaneta Marina Taranto), Grazia Panarese (Titolare Grand Hotel Panoramico Castro Marina Lecce), Giuseppe Carrozzo (Executive Chef Grand Hotel Panoramico Castro Marina Lecce), Adriano Cozzolino (Presidente F. I. C. Di Isernia), Vincenzo Cecere (Executive Chef “Borgo della Marinella” di Amantea Cosenza), Giovanni Colarusso (Executive Chef “La Fonte dell’Astore” di Castelpetroso Isernia), Mario Imperatrice (Biologo), Michele Saraceno (Direttore Commerciale Borsci e Streglio), Pasquale Calderaro (Agente Streglio), Roberto Carbone (Agente Borsci), Nicodemo Librandi (Cantina Vinicola Librandi – Cirò Marina), Francesco Cornicello, Dr. Michele Abenante, Quintino De Luca, Domenico Laurenzano, Antonio Mileni, Vincenzo Mauro, Nicola Achille, Salvatore e Luigi Palermo, Notaio Pietro Pisano, Avv. Giuseppe Tagliaferro, Dr. Gennaro Bianco, Dr. Domenico Milani, Avv. Michele Marincolo, Giuseppe Zumpano, Gregorio Costantino, Don Luigi Tallarico, Marsc. Francesco Palopoli e Gianluigi Tedesco. Accreditati dall’organizzazione a seguire il gran gala finale del Festival i seguenti giornalisti ed ospiti: Domenico Campana (Ansa), Bruno Gambacorta (presidente del concorso - Rai Due “Eat Parade”), Patrizia Angelini (Rai International), Claudia Fayenz (Rai Due), Andrea Buonocore (Vice Direttore Radio Rai Uno), Valentina Arpaia (coordinatrice editoriale di “Europa Più” circuito Cinquestelle Sky 906 e Odeon tv Sky 827), Katiuscia Laneri (Kappaelle Tv Sky 826), Lidia Lombardi (Il Tempo), Paolo Becarelli (Capo Redattore Cucina Italiana), Elena Cardinali (L’arena di Verona), Renato Malaman (Il Mattino di Padova), Luigi Torelli (Direttore Responsabile Italia Turismo News), Alfonso Migliaccio (Events&stars), Antonio Biella (Direttore Corriere del Giorno), Maurizio Canzi (La Padania), Gigi Foti (Il Punto), Franco Pepe (Il Giornale di Vicenza), Cristina Laziosi e Eva Sinosini (Mensile Buongustando), Valerio Farabolini (Tv Centro Marche), Salvatore Muoio (Direttore La Voce del Tirreno), Giuseppe Lanese (Tele Molise), Anna Borgoni (Job Intourism), Enzo Manzoni (varie testate giornalistiche), Leonardo Rizzo (Corrispondente “La Gazzetta del Sud”), Franco Curia (giornalista). Una serata quella della finale del Festival magistralmente condotta dal cantante partenopeo e show man Luciano Capurro e dalle ballerine apprezzatissime dal pubblico. Cala dunque il sipario sulla nuova edizione della fortunata kermesse gastronomica, titolare ormai di una posizione d’immagine rilevante nel panorama nazionale. Appuntamento dunque alla finale della sesta edizione itinerante del “Festival nazionale della cucina con la cozza tarantina. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|