|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Giugno 2007 |
|
|
  |
|
|
ARPAL, ALGA OSTREOPSIS, DIRETTORE SCIENTIFICO ROSSELLA D´ACQUI: "SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA REGIONE DIVENTA MODELLO PER ALTRI PAESI, QUEST´ANNO GIÀ AVVIATI I CONTROLLI"
|
|
|
 |
|
|
Genova, 5 giugno 2007 - E´ già partito il monitoraggio sull´alga ostreopsis effettuato dall´Arpal, l´agenzia di protezione ambientale della Regione Liguria, in anticipo rispetto all´anno scorso a causa del caldo inaspettato. Lo ha comunicato quest´oggi nel corso della conferenza stampa sullo stato dell´ambiente in Liguria, il direttore scientifico dell´Arpal, Rossella D´acqui. "L´alga è sempre presente nel nostro mare in piccola quantità - ha detto D´aqui - ma il fatto che ci sia non è un problema, quest´anno abbiamo anticipato i controlli e inizieremo a metà mese con una certa sistematicità a causa delle anomale condizioni climatiche per essere pronti con misure adeguate nel momento in cui si dovessero verificare le condizioni di fioritura che hanno dato origine ai malesseri degli anni passati". "Il nostro sistema di monitoraggio - ha continuato il direttore scientifico dell´Arpal - è stato preso a modello anche dai colleghi francesi, come Liguria stiamo infatti lavorando a livello nazionale e internazionale attraverso corsi per formare il personale delle altre regioni, resta ancora aperto il nodo delle motivazioni che danno origine alla tossina che non sempre si diffonde in presenza della fioritura dell´alga" "Si tratta - ha concluso Rossella D´acqui - di un problema a cui la scienza dovrà dare una risposta a livello mediterraneo che attualmente è studiato sia dalle Università italiane che europee". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|