Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Giugno 2007
 
   
  NETASQ: OBIETTIVO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA

 
   
  Milano, 13 giugno 2007 - I fattori di crescita ed evoluzione dell’Ict nell’ambito della pubblica amministrazione e del militare impongono una rigorosa attenzione alla sicurezza, specie quando le tecnologie informatiche più innovative (Wireless, Voip, Rfid, biometrie) vengono impiegate per garantire un’interconnessione tra i sistemi informativi ed una maggior apertura verso l’esterno, consentendo alla Pa ed alla Difesa di migliorare la propria efficienza operativa ed amministrativa oltre ad incrementare la qualità dei servizi in rete. Sia nell’ambito della Difesa, dove i dispositivi Netasq sono stati approvati dalla Nato e dalla Dcssi - direzione centrale della sicurezza informatica del Ministero della difesa francese - sia nella Pubblica Amministrazione francese, dove l’azienda ha installato circa 600 appliance nello scorso anno, Netasq ha riscontrato un notevole apprezzamento per le proprie soluzioni. Questo spiccato interesse si spiega facilmente: mentre la maggior parte dei concorrenti di Netasq impiega ancora la “Stateful Inspection” che non si spinge fino al livello applicativo ignorando completamente molti attacchi, o tenta invano di integrare su Asics obsoleti sistemi Ips di terzi basati su proxy con risultati disastrosi in termini di accuratezza e prevenzione e drastici effetti sulla performance, Netasq garantisce protezione contro gli attacchi più sofisticati senza alcun impatto sulla performance della rete e delle applicazioni analizzate. L’approccio “tutto in uno” globale adottato da Netasq garantisce il pieno controllo del traffico all’interno della rete. Inoltre Netasq é uno tra i pochi produttori che applica tutte le policy di sicurezza anche al traffico Vpn, che si tratti di collegamenti Ssl o Ipsec. Anche in Italia l’attenzione verso la sicurezza informatica assume proporzioni sempre maggiori, soprattutto nell’ambito militare e della Pa, dove gli strumenti atti a garantire una prevenzione globale di ogni eventuale rischio nell’entrata, nella gestione e nell’uscita di dati, un corretto e celere scambio di informazioni da e verso i distinti apparati nel rispetto della privacy personale e del segreto militare costituiscono una porzione rilevante degli investimenti informatici; tendenza pienamente confermata dal Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (Cnipa), che indica l’investimento in Ict security quale elemento fondamentale della strategia 2008 – 2010. “Di fronte all’incipiente informatizzazione dei servizi (obiettivo: e-democracy) l’importanza attribuita alla sicurezza informatica non ci meraviglia, perché i vantaggi di un investimento nel processo di apertura verso i cittadini / le imprese sono direttamente proporzionali al grado di fiducia riposto dagli stessi nella sicurezza del mezzo informatico. Alla luce della progressiva apertura verso l’esterno di entrambi i settori, i dispositivi di Netasq sono la soluzione ideale per queste tipologie di architettura in termini di qualità e prestazioni”, conferma Alberto Brera, Country Manager Italy di Netasq. Forte del proprio valore aggiunto, Netasq presenterà le proprie pluripremiate soluzioni ai dirigenti informatici di Pa e Difesa in occasione del Security Day del 21 Giugno a Roma, organizzato da Banca Europa con il patrocinio del Ministero della Difesa, e del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie. “Questo incontro con la Pubblica Amministrazione e le Istituzioni Militari sarà un’ottima occasione per identificare insieme ai nostri interlocutori il punto di incontro tra le loro esigenze e le nostre soluzioni. Oltre ad illustrare le nostre tecnologie ed i benefici derivanti dall’impiego dei nostri dispositivi presenteremo in anteprima due novità nella gamma di soluzioni di sicurezza Netasq. ” aggiunge Gabriele Minniti, Senior Systems Engineer di Netasq Italia. .  
   
 

<<BACK