|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Giugno 2007 |
|
|
  |
|
|
CAMERA ITALIANA DELL’ACCONCIATURA RAFFORZA IL PROPRIO RUOLO IN AMBITO INTERNAZIONALE. CONVEGNO EUROPEO SULL’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEI PAESI DEL MEDITERRANEO – BARI, 21/22 OTTOBRE 2007
|
|
|
 |
|
|
Importante riconoscimento per Camera Italiana dell’Acconciatura che ha ricevuto dalla Direzione Generale del Dialogo Sociale della Commissione Europea l’incarico di organizzare, a seguito del grande successo del convegno tenutosi a Roma a maggio 2005, il convegno di follow-up sull’evoluzione della formazione professionale dell’acconciatore focalizzato, quest’anno, sull’area mediterranea e che si svolgerà a Bari il 21 e 22 ottobre 2007. Si tratta del primo rendez-vous di aggiornamento e confronto cui seguiranno in futuro analoghi appuntamenti incentrati sia sull’area del nord Europa sia sull’Europa centrale. La centralità della cultura italiana nell’area mediterranea, l’elevato numero di addetti nel bacino di riferimento, l’esigenza di valorizzare una parte geograficamente importante all’interno delle organizzazioni europee di rappresentanza: sono questi alcuni dei presupposti che hanno stimolato la proposta di un evento internazionale che, pur rivolgendosi all’intera Europa, vedrà protagonisti di un confronto e di un dibattito sull’evoluzione della professione i paesi che si affacciano nel mediterraneo, comprese le nazioni di nuova adesione alla Comunità Europea. Da questa premessa si comprende il motivo della scelta strategica della città di Bari, espressione di importanti attività artistiche, culturali ed economiche nel bacino mediterraneo. Il convegno intitolato “Towards Future European Training – European symposium on the evolution of professional Hairdresser Training in the Mediterranean Countries“ vedrà presenti, allo Sheraton Nicolaus Hotel a Bari, tutti gli operatori del settore dell’acconciatura europei tra cui i partner sociali del comparto sia dei paesi membri dell’Unione Europea sia dei nuovi Paesi candidati, oltre agli esperti e alla stampa internazionale di settore, nonché a personaggi provenienti dal mondo politico/amministrativo e dalle istituzioni. Accanto al supporto della Commissione Europea, il convegno sarà promosso da Coiffure Eu - l’associazione che raggruppa le confederazioni imprenditoriali degli acconciatori attive negli stati membri dell’Unione Europea, tra cui Camera Italiana dell’Acconciatura, e dell’Efta - e da Uni Europa Hair and Beauty – la confederazione europea delle organizzazioni sindacali dei lavoratori acconciatori – entrambi partner nel Dialogo Sociale della Commissione Europea. Questo appuntamento, unico nella sua specificità, rappresenta un punto di confronto ed una opportunità per conoscere in presa diretta il futuro della professione dell’acconciatore attraverso le testimonianze di accreditati relatori e illustri ospiti. La professione dell’acconciatore è in costante sviluppo e l’Europa mai come ora ha il dovere di qualificare il mercato professionale. La formazione infatti è la premessa iniziale per il raggiungimento del successo di ogni professione. Le tematiche affrontate durante il convegno verteranno principalmente sull’orientamento della Commissione europea sulla formazione e la sua disseminazione nei nuovi stati membri o candidati, gli scenari di mercato, l’avvicinamento dei giovani alla professione, la formazione continua, le pari opportunità nel settore acconciatura ma in particolare i livelli formativi in ambito europeo e la loro evoluzione. Camera Italiana dell’Acconciatura, che a livello nazionale - attraverso Confartigianato Acconciatori, Cna Unione Benessere e Sanità, e Unipro - rappresenta compreso l’indotto oltre 200. 000 addetti e coinvolge circa 80 industrie specializzate nel settore professionale, si conferma quindi unico interlocutore di riferimento per l’acconciatura in Italia e nel mondo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|