|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Giugno 2007 |
|
|
  |
|
|
HONDA SOLTEC INIZIA LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI
|
|
|
 |
|
|
Verona, 18 giugno 2007 - Honda Soltec Co. , Ltd. , filiale di Honda dedicata alla produzione di pannelli fotovoltaici, ha iniziato la commercializzazione di moduli a film sottili prodotti da Honda Engineering Co. , Ltd. La commercializzazione avviene principalmente nell’area del Kanto attraverso una rete di distributori che forniscono anche il servizio di installazione dei pannelli. Il pannello fotovoltaico sviluppato internamente da Honda utilizza una sottile pellicola realizzata con rame, indio, gallio e selenio che fa del pannello un prodotto particolarmente rispettoso dell’ambiente concentrandosi sulla riduzione di valori di Co2 generati anche durante la fase di produzione dei pannelli stessi. A partire da quest’autunno Honda Soltec inizierà la produzione in massa di pannelli nel nuovo stabilimento con una capacità annua di 27. 5 megawatt. Nel 2006 Honda ha annunciato un obiettivo di riduzione globale dei valori di Co2 relativi ai propri prodotti e alla produzione degli stessi. Oltre a questo obiettivo di riduzione di emissioni Honda sta focalizzando la propria attenzione sullo sviluppo di prodotti in grado di produrre energia, come le unità di cogenerazione e i pannelli solari che accentuano l’impegno aziendale nella riduzione dei problemi ambientali. Specifiche del pannello fotovoltaico Honda: Tipologia: Cigs; Massimo rendimento per modulo (Watt): 125; Dimensioni (mm): 1,417 X 791 X 37; Peso (kg): 14. 3; Prezzo di vendita consigliato: 60. 375 yen (incluso tasse) (prezzo tasse escluse: 57. 500 yen): Questo dato di massimo rendimento è stato calcolato da Honda con una intensità di irraggiamento pari a 1Kw/m2 e ad una temperatura di 25 gradi Celsius. Temperatura di funzionamento: da 40 a -20 gradi Celsius. Il massimo rendimento si differenzia in base all’intensità delle radiazioni solari, delle condizioni di installazione (ambiente circostante, posizionamento dei pannelli), dell’area geografica e della temperatura. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|