|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Giugno 2007 |
|
|
  |
|
|
NUOVO ESPACE AMPLIA LA SUA OFFERTA: IL CAMBIO PROACTIVE DA OGGI ANCHE SUL 2.0 DCI 16V 150 E 175 CV
|
|
|
 |
|
|
Roma, 20 Giugno 2007 - Da oltre 20 anni, Espace è il modello di riferimento ed il leader del segmento delle monovolume alto di gamma. Portabandiera della marca Renault da quando, più di venti anni fa, fu creato dalla Casa francese come primo monovolume in Europa, oggi Nuovo Espace rappresenta l’offerta di punta di Renault in termini di tecnologia, sicurezza e motorizzazioni. All’insegna del piacere di vita a bordo, Nuovo Espace propone come motorizzazione cuore di gamma il 2. 0 dCi, disponibile nelle versioni da 130 cv (96kW), 150 cv (110 kW) e 175 cv (127 kW). Frutto di uno sviluppo congiunto Renault-nissan, pilotato da Renault, nonché riferimento della categoria in termini di performance e piacere di guida, questo motopropulsore da 1995 cm3 (M9r) dispone di tutte le più recenti tecnologie commercializzate sul mercato del diesel: iniettori piezoelettrici, Common Rail 1600 bar, turbo a geometria variabile e camera di combustione di ultima generazione. Performante, silenzioso, economico ed amico dell’ambiente, il propulsore 2. 0 dCi presenta un rendimento tra i migliori della categoria. Sulla scia del rinnovamento della gamma avviato a marzo scorso(*), l´offerta Espace si amplia e si completa con l’introduzione del cambio automatico-impulsionale “Proactive”, oltre che sulla motorizzazione 3. 0 dCi V6 anche sulle motorizzazioni 2. 0 dCi da 150 e 175cv, entrambe con Filtro Antiparticolato. Con ben tre motorizzazioni diesel dotate di trasmissione automatica a 6 rapporti con modalità di funzionamento sequenziale, Renault propone oggi la gamma di motorizzazioni più completa del segmento. La trasmissione automatica Proactive con comandi ad impulso, già apprezzata sul mercato europeo, è dotata di un 6° rapporto (Aj0) e contribuisce a potenziare il piacere di guida del propulsore 2. 0 dCi, offrendo flessibilità di utilizzo e controllo dei consumi. Questa trasmissione migliora, parallelamente, lo scalo di marcia in caso di frenata energica ed il mantenimento del rapporto al rilascio rapido del pedale dell’acceleratore. Il comando ad impulsi consente al conducente di selezionare autonomamente il cambiamento di rapporto. Nell´attuale panorama dell´offerta sul segmento dei monovolume, l´introduzione del cambio Proactive a 6 rapporti sulle motorizzazioni 2. 0 dCi da 150cv e 175cv rappresenta, per Nuovo Espace, un´ottima opportunità che si basa su 6 punti di forza principali: Livelli di consumo ed emissioni più bassi rispetto alla concorrenza: 8. 2 l/100 Km in ciclo misto e 217 g/Km di Co2, a parità di performance; Livello di coppia più alto; 360 Nm, a parità di cilindrata; Livello di potenza più alto: 175 cv, a parità di cilindrata; Filtro Antiparticolato di serie: offerta unica sul segmento; Scarto prezzo di 1500 euro rispetto alla versione con cambio meccanico; Unico cambio automatico della categoria dotato di 6 rapporti e possibilità di funzionamento in modalità sequenziale su questi livelli di potenza. Le motorizzazioni di Nuovo Espace di seguito indicate beneficiano, inoltre, di una funzione di controllo - denominata Ocs (Oil Control System) - per il monitoraggio delle condizioni dell’olio lubrificante. Tale funzione, implementata all’interno del controllo motore, è in grado di monitorare le effettive condizioni dell’olio, in termini di diluizione e stato di ossidazione, all’interno del circuito di lubrificazione del motore. L’adozione dell’Ocs consente, qualora il motore non sia sottoposto ad un utilizzo severo, (frequenti percorrenze a bassa velocità, percorrenze prolungate in condizioni di marcia nel traffico, traino di rimorchi con un peso superiore ai 500 Kg) di estendere l’intervallo di sostituzione dell’olio lubrificante a 30. 000 Km o 1 anno.
Motore |
Tipo |
Intervallo cambio olio con funzione Ocs |
2. 0 dCi Meccanico |
2. 0 dCi 130cv 2. 0 dCi 150cv 2. 0 dCi 150cv-175cv Fap |
30000 Km o 1 anno |
2. 0 dCi Proactive |
2. 0 dCi 150cv-175cv Fap Proactive |
30000 Km o 1 anno | Caratteristiche tecniche motorizzazioni con cambio Proactive
Motorizzazioni Espace e Grand Espace |
2,0 dCi 150 |
2,0 dCi 175 |
3,0 V6 dCi |
|
|
Proactive |
Proactive |
Proactive |
Norme antinquinamento |
|
Euro 4 |
Euro 4 |
Euro 4 |
Filtro antiparticolato |
|
Serie |
Serie |
- |
Potenza fiscale |
|
20 |
20 |
26 |
Numero di posti |
|
5/6/7 |
5/6/7 |
5/6/7 |
Motori |
|
|
|
|
Cilindrata (cm3) |
|
1995 |
1995 |
2958 |
Alesaggio per corsa (mm) |
|
84 x 90 |
84 x 90 |
87,5 x 82 |
Numero di clindri/ valvole |
|
4/16 |
4/16 |
6/24 |
Potenza massima kW (cv Din) |
|
110 (150) |
127 (175) |
133 (180) |
a regime di (g/min) |
|
4 000 |
3 750 |
4 000 |
Coppia massima Nm Cee |
|
340 |
360 |
400 |
a g/min |
|
2 000 |
1 750 |
1 800 |
Alimentazione |
|
Iniezione elettronica diretta Common rail + turbo |
Carburante |
|
Gasolio |
|
|
|
Trasmissione |
|
|
|
|
Numero di rapporti all´anteriore |
|
Automatico a 6 rapporti |
Automatico a 6 rapporti |
Automatico a 6 rapporti |
Pneumatici |
|
|
|
|
Pneumatici di riferimento |
|
225/55 R17 |
225/55 R17 |
225/55 R17 |
|
|
245/45 R18 |
245/45 R18 |
245/45 R18 |
Prestazioni |
|
|
|
|
Velocita massima (km/h) |
|
188 |
198 |
210 |
0 - 100 km/h (s) |
|
12,4 |
11,1 |
10,9 |
400 m partenza da fermo (s) |
|
19,0 |
18,2 |
17,8 |
1 000 m partenza da fermo (s) |
|
33,9 |
32,5 |
32,2 |
Consumi - Direttive Europee 99/100 * |
|
|
|
Emissioni Co2 (g/km) |
Espace |
217 |
217 |
248 |
|
Grand Espace |
217 |
217 |
250 |
Ciclo urbano (l/100 km) |
Espace |
10,6 |
10,6 |
12,5 |
|
Grand Espace |
10,6 |
10,6 |
12,6 |
Ciclo extra urbano (l/100 km) |
Espace |
6,8 |
6,8 |
7,6 |
|
Grand Espace |
6,8 |
6,8 |
7,7 |
Ciclo misto (l/100 km) |
Espace |
8,2 |
8,2 |
9,4 |
|
Grand Espace |
8,2 |
8,2 |
9,5 |
Capacità |
|
|
|
|
Serbatoio carburante (l) |
|
83 |
83 |
83 |
Masse (kg) In Assetto Standard ** |
|
|
|
A vuoto con conducente |
Espace |
1890 / 1935 |
1890 / 1935 |
1925 / 1970 |
|
Grand Espace |
1945 / 1990 |
1945 / 1990 |
1965 / 2010 |
Totale a pieno carico |
Espace |
2600 / 2640 |
2600 / 2640 |
2625 / 2665 |
|
Grand Espace |
2625 / 2665 |
2625 / 2665 |
2665 / 2710 |
Totale treno (motrice + rimorchio) |
Espace |
4150 / 4200 |
4150 / 4200 |
4200 / 4250 |
|
Grand Espace |
4. 250 |
4. 250 |
4250 / 4300 |
Rimorchiabile |
|
2000 |
2000 |
2000 |
|
|
|
|
|
|
|
| * i dati si riferiscono all´assetto standard; pertanto, possono variare in funzione dell´equipaggiamento ** senza / con tetto in vetro Oltre alle qualità di riduzione dei consumi e delle emissioni della motorizzazione 2. 0 dCi, Nuovo Espace si avvale delle carte vincenti di Espace Iv, con l’utilizzo di materiali riciclabili che riducono la massa dell’auto. A titolo esemplificativo, l’alluminio delle porte e del cofano motore consente di guadagnare 20 kg rispetto a componenti equivalenti in acciaio. I parafanghi sono in Noryl, un materiale che conserva la memoria della forma iniziale: si tratta di un composito termoplastico che, grazie alla flessibilità rimanente, sopprime le deformazioni imputabili ai piccoli urti. Il portellone è realizzato in materiale plastico termoindurente (Smc), una tecnologia che consente la riduzione della massa dell’auto grazie all’integrazione di alcune funzioni, quali i dispositivi di fissaggio, e che offre una maggiore libertà nella scelta delle forme. Analogamente, gli elementi di fissaggio dei sedili sul pianale, quali i raccordi a squadra dei sedili posteriori e l’armatura del volante, sono realizzati in magnesio. In linea con la gamma di auto Renault, Nuovo Espace è riciclabile per oltre il 90% del suo peso ed integra componenti realizzati con materiale riciclato. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|