|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Giugno 2007 |
|
|
  |
|
|
SONDRIO: RIUNIONE TAVOLO PER LA VITICOLTURA
|
|
|
 |
|
|
Si è riunito nei giorni scorsi presso la Camera di Commercio di Sondrio il Tavolo per la viticoltura, presieduto dal Vicepresidente Cao e con la partecipazione dell’Assessore provinciale all’Agricoltura Severino De Stefani, Consorzio Tutela Vini, Coldiretti, Cia e Fondazione Fojanini. Si è preso atto che, in un quadro generale di difficoltà del mercato del vino, anche in Valtellina si registrano alcune difficoltà in vista della prossima vendemmia. In particolare, il Tavolo ha preso conoscenza dell’esito delle verifiche che, nella precedente riunione del 3 maggio scorso, erano state richieste al Consorzio Vini in merito alle prospettive di ritiro delle uve da parte delle cantine associate. In base a quanto comunicato dal rappresentante del Consorzio, si è constatato che per la prossima vendemmia 3 ditte trasformatrici non assicurano l’integrale acquisto delle uve dai viticoltori loro conferenti storici. Il Tavolo ha pertanto convenuto di richiedere al Consorzio di individuare singolarmente i conferenti che non hanno la garanzia del ritiro e, come già in passato, ha invitato a farsi carico del problema le altre cantine, che con piccoli aumenti – distribuiti tra tutti – potrebbero consentire il ritiro completo delle uve prodotte e garantire in tal modo un clima di serenità a tutti i viticoltori nel periodo cruciale dell’anno. E’ stato ribadito come la soluzione per il collocamento del vino valtellinese sul mercato richieda uno sforzo corale da parte di tutti gli attori della filiera. Ai viticoltori viene chiesto di intervenire, con opportuni diradi, al fine di assicurare la qualità delle uve, requisito ormai indispensabile per restare sul mercato; alle cantine di produrre vini competitivi esplorando anche nuovi sbocchi di mercato; ai ristoratori e agli operatori agrituristici si chiede di accrescere la proposta dei vini valtellinesi nei confronti dei propri ospiti, vini che hanno dimostrato di poter competere con le migliori produzioni, come ampiamente confermato dai numerosi e prestigiosi riconoscimenti ottenuti in questi ultimi anni. “Tutti i valtellinesi devono sentirsi impegnati nello sforzo di proporre e sostenere il vino valtellinese” ha dichiarato l’Assessore De Stefani al termine della riunione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|