Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Giugno 2006
 
   
  PUSIANO CAV(E)A FESTIVAL 21 GIUGNO – 29 LUGLIO 2006

 
   
  La Cava di Pusiano: una ex cava di calcare recentemente riqualificata dal Comune di Pusiano attraverso un progetto di recupero curato dall’architetto Ciro Mariani (Exnext Como – Milano) con il supporto di Holcim (Italia), che in questo esempio di restituzione alla collettività di un sito estrattivo ha trovato perfetta consonanza con il proprio approccio allo sviluppo sostenibile. Il sito estrattivo di ieri è stato ripresentato calato nel contesto paesaggistico di oggi e allestito mantenendo gli elementi scenici e spontaneamente teatrali già presenti in quell’ambito: scavatrici che per anni hanno operato nella cava vengono esibite come reperti della contemporaneità, pneumatici di grandi dimensioni sovrapposti formando totem (archeogomme) che, delimitando le singole zone, si sono trasformati in tasselli di una struttura geometrica e, allo stesso tempo, visionaria. In questa suggestiva cornice si terrà la prima edizione di Pusiano Cav(e)a Festival. Ad inaugurare alla grande il festival, il 21 giugno alle 21. 30, Les Tambour du Bronx, gruppo di diciassette percussionisti francesi, originari del quartiere ferroviario di Varennes-vauzelles, nei pressi di Nevers, soprannominato il Bronx per la gigantesca officina, che dal 1987 – con enormi bidoni metallici - hanno tenuto circa 850 concerti. Le loro esibizioni hanno fatto dei Tamburi del Bronx una sorta di fenomeno artistico senza paragoni, capace di mescolare una tradizione di provenienza tribale, africana, con l´immagine dura, estrema della civiltà industriale. Protagonisti di numerosi festival europei, i Tamburi del Bronx hanno realizzato anche diversi dischi, ma è dal vivo che il radicalismo del loro devastante impatto si esprime al meglio (biglietto € 15). Il festival proseguirà poi il 28 giugno, con “Sesso e Amore” recitazione e dialogo con Francesco Alberoni e Maddalena Crippa, Maurizio Aliffi alla chitarra, e Marco Bianchi al vibrafono (ingresso libero). Il 30 giugno, teatro e musica popolare: Retroscena Teatro presenta “L´incredibile e meravigliosa storia di Prinsi Raimund” con il gruppo di musica popolare Sulutumana e gli attori Giuseppe Adduci e Cristina Bossi (ingresso libero). Il 2 luglio, danza internazionale con Anna Huber, nota danzatrice svizzera che vive a Berlino. Il progetto si intitola “Umwege letteralmente ‘deviazioni’” ed è realizzato da Anna Huber con il percussionista e compositore Fritz Hauser. Si tratta di performance realizzate in luoghi inusuali, lontani dai consueti contesti teatrali, in cui il movimento, il suono e l’architettura entrano in relazione tra loro sviluppando originali ed unici ‘dialoghi’. Anche per la cava di Pusiano, come per le passate occasioni – di cui ricordiamo tra le tante le terme di Vals costruite dell’architetto Peter Zumthor, e la stazione di Postdam a Berlino, al Museo di Arte Contemporanea di Stoccarda, - dopo alcuni giorni di permanenza in questo luogo di straordinaria suggestione, Anna e Fritz, creeranno un progetto ad hoc per Pusiano Cavea Festival, il cui risultato sarà lo spettacolo serale (ingresso libero). Il 7 luglio “Progetto gentile. La cava in cava”, presentazione della cava di Pusiano tra storie e contemporaneità. A cura di Ciro Mariani con voci recitanti di Retroscena Teatro e poi i Norman Sessions, che proporranno un concerto con la partecipazione di molti nomi del jazz lombardo come Maria Patti, Alberto Pinelli, Marco Bonetti, Francesco Manzoni, Danilo Moccia, Giuseppe Emmanuele, Paolo Censi, Guido Bergliaffa, Marco Castiglioni (biglietto € 10). Ultimo appuntamento del Festival, sabato 29 luglio, con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi proposto dall’Orchestra Sinfolario diretta dal M° Roberto Gianola (biglietti € 20/15/10). Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. 30. La manifestazione è organizzata dal Comune di Pusiano con il patrocinio e il supporto dell’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, degli Assessorati alla Cultura e all’Ecologia ed Ambiente della Provincia di Como e di Holcim (Italia). La direzione artistica del Festival è a cura di Ciro Mariani. Info: 031. 655704 - 031 301037 - 031. 266950 - 02. 331105961 .  
   
 

<<BACK