|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Luglio 2007 |
|
|
  |
|
|
NEL LABORATORIO "PUGLIA" PER SPERIMENTARE LA PARTECIPAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bari, 3 luglio 2007 - Politici, funzionari della pubblica amministrazione, associazioni e cittadini insieme in un corso di formazione dal titolo “Come sperimentare la partecipazione”, che prenderà il via oggi, 3 luglio. L’iniziativa è organizzata dal Formez con l’Associazione Cittadinanza Attiva Onlus. L’obiettivo è sviluppare attività innovative tese a promuovere la sussidiarietà orizzontale come nuovo modo di collaborare tra amministrazioni e cittadini. Lezioni frontali e laboratori consentiranno ai 40 partecipanti di discutere e approfondire modalità partecipative in grado di favorire un ruolo da protagonista da parte della cittadinanza nelle pratiche decisionali di chi governa. Cresce, infatti, la domanda di partecipazione dei cittadini ai processi di definizione delle politiche pubbliche. Significativa, in questo senso, la scelta di svolgere il corso in Puglia. La Regione, infatti, ha sancito il valore della partecipazione con l’obiettivo di sperimentare modelli integrativi della democrazia rappresentativa che consentano di valorizzare le esperienze e i contributi provenienti dalla cittadinanza. La Programmazione Partecipata 2007-2013, l’Audit Civico, i Pirp, la legge sulla Trasparenza rappresentano solo alcuni dei progetti, avviati e in parte conclusi, che sono stati realizzati dall’ente regionale allo scopo di promuovere (cosi come recita l’articolo 118 della Costituzione) “l’autonoma iniziativa dei cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”. Il corso di formazione nasce sulla base del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’associazione Cittadinanza Attiva Onlus. Oltre alla Regione Puglia, sono coinvolte anche le regioni Calabria, Campania, Lazio e Sardegna Il programma didattico si svilupperà in 6 incontri (4 in presenza e 2 di assistenza a distanza) tra 3 luglio e il 27 settembre. I partecipanti lavoreranno sull’analisi dell’amministrazione e sull’individuazione di percorsi partecipativi, secondo una impostazione metodologica che terrà conto sia dei processi organizzativi sia del contributo che può derivare dai partecipanti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|