Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 04 Luglio 2007
 
   
  SCONTI SULL’ENERGIA ELETTRICA ALLE IMPRESE AGRICOLE DI CIA RE (GRAZIE AD UN ACCORDO CON HERA COMM SI POSSONO OTTENERE TARIFFE VANTAGGIOSE)

 
   
  Reggio Emilia - Il costo dell’energia è stato negli ultimi anni un fattore incontrollabile per i cittadini e le imprese, quelle agricole fra le altre. Una significativa riduzione sul prezzo dell’energia elettrica è la principale valenza dell’accordo sottoscritto dalla Cia di Reggio Emilia con Hera Comm, società di vendita di servizi energetici del gruppo Hera (prima multiutility italiana per fatturato), a favore delle imprese socie della Cia che vogliano usufruirne; l’accordo è stato presentato in una conferenza stampa all’Hotel Posta dal presidente e dal direttore dell’Organizzazione agricola Ivan Bertolini e Francesco Zambonini, e dal direttore generale di Hera Comm Cristian Fabbri, con la responsabile dei rapporti con le Associazioni Roberta Pè. Nel 2006, secondo l’analisi della Camera di Commercio di Reggio sul Valore aggiunto dell’agricoltura provinciale presentata da poco, l’incidenza dei costi energetici ha annullato per le imprese agricole della provincia i benefici di un duro lavoro di contenimento dei costi: alla fine si è registrata una riduzione di costi dei consumi intermedi dello 0,4% rispetto all’anno precedente, ma con un aumento del 5,2% della “bolletta” per l’energia delle aziende. I benefici dell’accordo siglato con Hera, secondo i dirigenti Cia, potranno ricadere in misura rilevante su alcune tipologie di imprese agricole: allevamenti bovini e suini, questi ultimi in misura maggiore se a ciclo completo, che richiedono notevoli quantità di energia elettrica per la normale gestione; inoltre, potranno avere notevoli vantaggi imprese dotate di pozzi irrigui che debbano prelevare l’acqua a scopo irriguo. Per il presidente Bertolini, “E’ importante che anche le imprese agricole possano toccare con mano i benefici dei processi di liberalizzazione”. .  
   
 

<<BACK