Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Luglio 2007
 
   
  “CHAMPAGNE E CUCINA REGIONALE ITALIANA”: IL PRIMO PREMIO A UNA SCUOLA DELLE MARCHE

 
   
   Sono le Marche ad aggiudicarsi quest´anno il primo premio del « Concorso Champagne e cucina regionale italiana » rivolto alle scuole alberghiere di tutta Italia e indetto dal Centro Informazioni Champagne per l´Italia. Il menù presentato dall´istituto « Celli » di Piobbico, in provincia di Pesaro, è stato giudicato da una commissione di esperti il migliore tra le decine di proposte giunte al Cenro Informazioni Champagne. I 12 studenti della Iii G saranno invitati a partecipare a un viaggio d´istruzione in Champagne in ottobre. Sarà l´occasione per conoscere da vicino il più celebre dei vini, grazie a un itinerario didattico che prevederà visite alle Maison e ai viticoltori della regione, incontri didattici e cene nei ristoranti di Reims ed Epernay. La commissione era composta da Vittorio Cardaci Ama (presidente Fisar), Paola Pianzola (direttore della testata giornalistica Suite) e Isabella Colombo (redattore della testata giornalistica Donna Moderna), che ha premiato la scuola di Piobbico per l´efficacia e la genuinità della comunicazione, supportata da un video. Al secondo posto e al terzo posto si sono classificati rispettivamente l´Istituto Alberghiero di Cervia, Ravenna, e al “Giovanni Giolitti” di Torino. “L´interesse per questo concorso, giunto alla sua quarta edizione, cresce anno dopo anno”, ha commentato Domenico Avolio, Direttore del Centro Informazioni Champagne. ”In questi anni 3400 studenti e oltre 300 docenti di tutta Italia hanno raccolto il nostro invito ad approfondire la conoscenza dello Champagne e il risultato è davvero straordinario: abbiamo raccolto centinaia di ricette e proposte di abbinamento che testimoniano ancora una volta la grandissima ricchezza della cultura gastronomica italiana che può sposare alla perfezione lo Champagne”. Il Centro Informazioni Champagne rappresenta in Italia il C. I. V. C. (Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne). Il C. I. V. C. , con sede ad Epernay, riunisce e rappresenta tutti i viticoltori e le Maison della Champagne. In Italia la missione del Centro si focalizza su alcuni temi: la promozione e la difesa della denominazione Champagne sul mercato italiano, i rapporti con la stampa, gli importatori, i formatori e il mondo del vino. .  
   
 

<<BACK