Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Luglio 2007
 
   
  PESCHE DI ROMAGNA IN FESTA UN GRANDE EVENTO SULLA RIVIERA VALORIZZA LA COLLABORAZIONE TRA I PIÙ IMPORTANTI PRODUTTORI DI PESCHE E NETTARINE D’ITALIA, GLI OPERATORI DEL TURISMO E LE ISTITUZIONI.

 
   
  L’emilia - Romagna, con il suo entroterra produce ogni anno circa 470. 000 tonnellate tra pesche nettarine e percoche. Nelle provincie di Forli- Cesena e Rimini l’offerta raggiunge 132. 000 tonnellate, nella provincia di Ravenna si producono 187. 000 tonnellate di nettarine e 62. 000 tonnellate di pesche; nella provincia di Bologna si producono 57. 000 tonnellate in tutto e a Ferrara 38. 000. Questo quadrilatero produttivo rappresenta il cuore della peschicoltura emiliano romagnola che, come è noto, ha dato vita, agli inizi del ‘900, alla frutticoltura italiana. Ed è dalle imprese riunite nel Consorzio di Valorizzazione della Pesca e nettarina Igp ( Apoconerpo, Apofruit, Afe, Pempa Corer, Cico, Europ Fruit, Minguzzi, Coferasta) che è nata l’idea di legare il prodotto con la Riviera Romagnola, associando il frutto più amato dell’estate al divertimento, al benessere, al piacere del mare. Cosa c’è di più buono e salutare di una pesca in spiaggia, a merenda, dopo il bagno di sole o di mare? E’ un retaggio antico, legato alla tradizione romagnola, quello di consumare le pesche in spiaggia, è un ricordo d’infanzia, un piccolo piacere sedimentato nella memoria. Ed è da qui che parte la dinamica della prima Festa delle Pesche di Romagna Igp. Il 13 e 14 luglio Cesenatico diventa l’ approdo al mare di migliaia di pesche e nettarine con il marchio europeo Igp. Una organizzazione logistica capillare mettera’ a disposizione di tutti i bagni circa 40. 000 frutti che potranno essere gustati in spiaggia con l’aiuto della Cooperativa Bagnini che curerà la preparazione e distribuzione dei prodotti. Alberghi e Ristoranti di Cesenatico potranno proporre gustose ricette a base di pesche e nettarine, a seconda dei gusti. “ Cesenatico ha accolto l’idea della Festa delle Pesche di Romagna con entusiasmo - dichiara il Sindaco Nivardo Panzavolta – credo che la ricetta per il successo sia quella del coinvolgimento spontaneo degli operatori turistici locali che tutti insieme lavoreranno per valorizzare al meglio il legame tra prodotto e territorio”. Il Week end di festa culminerà nelle due serate che vedranno esibirsi in piazza Andrea Costa tutti artisti in un qualche modo legati alla Romagna, con un approccio ironico, affettuosamente dissacrante, sui modi di essere di una terra così decantata. Da Mirko Casadei a Cevoli ad Elio e le Storie Tese, gli artisti presenteranno la faccia divertita della Romagna ai turisti di Cesenatico provenienti da tutta Italia. “Abbiamo sempre messo in evidenza – dichiara Paolo Pari- presidente del Consorzio Pesca e nettarina di Romagna , il legame delle pesche con la loro terra di origine , realizzando per primi in Italia una campagna di comunicazione nazionale sia televisiva che Radiofonica. Dal 6 luglio, continua Pari – è partita la campagna pubblicitaria dell’estate che prevede Radio Rai, Radio Dj, Radio 101, le radio locali, i quotidiani, la stampa famigliare” La campagna raggiungerà oltre 30 milioni di contatti . Ma a questa azione abbiamo fortemente voluto associare un grande evento in Riviera perché riteniamo che abbia una fortissima valenza in termini di comunicazione. ” Il Week end di festa a Cesenatico si colloca all’interno del progetto “un Mare di Sapori “ messo a punto dall’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna. “Un Mare di Sapori - dichiara l’assessore regionale Tiberio Rabboni, è un grande evento itinerante che coinvolge le principali località balneari della Riviera con iniziative di promozione e degustazione che vedono protagonisti i grandi prodotti tipici della nostra terra; si va dal Parmigiano Reggiano Dop al Prosciutto di Parma , ai Salumi Piacentini, ai grandi vini promossi dall’Enoteca Regionale. Il Progetto tocca profili diversi dei prodotti e dei produttori dagli aspetti sensoriali, attraverso degustazioni, alla illustrazione delle qualità organizzative del nostro sistema produttivo, al vissuto dei prodotti all’interno del territorio, costruendo veri e propri itinerari guida che dagli alberghi porteranno, sia verso l’entroterra, sia verso luoghi a tema della riviera per una divertente ricognizione di prodotti, terre, persone che rendono la nostra regione “Terra del Buon Vivere”. .  
   
 

<<BACK