Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Luglio 2007
 
   
  AGRICOLTURA: LŽUNIONE EUROPEA PUBBLICA LA SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLŽACETO BALSAMICO DI MODENA. RABBONI: "UN FONDAMENTALE PASSO IN AVANTI VERSO IL RICONOSCIMENTO DELLŽINDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (IGP)"

 
   
   LŽunione europea ha pubblicato, sulla propria Gazzetta ufficiale, la scheda riepilogativa del disciplinare di produzione dellŽaceto balsamico di Modena per il quale è stato richiesto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (Igp). I Paesi membri dellŽUnione hanno sei mesi di tempo per formalizzare eventuali opposizioni; al termine di questo periodo, in assenza di tali osservazioni, il disciplinare sarà pienamente operativo. "La richiesta di indicazione geografica protetta dellŽaceto balsamico di Modena - ha dichiarato lŽAssessore allŽAgricoltura della Regione Emilia - Romagna, Tiberio Rabboni - è stata avviata circa 10 anni or sono ed ha incontrato numerosi ostacoli che hanno rischiato di vanificare il lungo lavoro svolto dalle istituzioni e dai produttori. La pubblicazione della scheda riepilogativa rappresenta un primo punto fermo per arrivare alla positiva conclusione di questa lunga ed intricata vicenda". "Esprimo quindi soddisfazione - ha sottolineato Rabboni - per questo importante risultato che rafforza ulteriormente il nostro primato in materia di produzioni regolamentate e che pone al riparo questo prodotto da probabili tentativi di imitazione. LŽaceto balsamico di Modena ha conquistato uno spazio di mercato di assoluto rilievo e può rappresentare una importante opportunità per lo sviluppo del nostro comparto agroalimentare". "In ogni caso - ha concluso lŽAssessore - auspico che lŽiniziativa comunitaria contribuisca al superamento di una serie di posizioni non coincidenti tra tutti gli attori della filiera che, ancora una volta, rischiavano di far perdere la possibilità di tutelare questa denominazione. " .  
   
 

<<BACK