Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Luglio 2007
 
   
  PROROGATI I TERMINI PER I TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI SU VITE CON MEZZI AEREI SI POTRA´ COMPLETARE LA CAMPAGNA DI DIFESA DELLA VITE PER IL 2007

 
   
   La Giunta regionale piemontese ha prorogato sino al 26 agosto 2007 i termini per effettuare trattamenti anticrittogamici con mezzi aerei in difesa della vite, che una precedente deliberazione aveva limitato al 12 luglio, rendendo così possibile il completamento della campagna per l’annata 2007, che si svolgerà come sempre sotto la supervisione del Settore Fitosanitario Regionale. Il provvedimento interessa in particolare le Province di Asti, Cuneo e Alessandria, per un totale di circa 700 aziende viticole. La possibilità di prolungare i termini è stata concessa con un Decreto il 27 giugno scorso dal Ministero della Salute, fortemente sollecitato in questo senso dalle regioni interessate, attraverso la mediazione del Ministero delle Politiche Agricole: l’utilizzo di trattamenti aerei con antiparassitari era stato infatti limitato, anche in vista di una riclassificazione dei prodotti stessi. Le tempistiche di comunicazione delle variazioni non avrebbero però consentito di riorganizzare in maniera alternativa gli interventi per la campagna 2007 e avrebbero fortemente penalizzato le aziende. Inoltre, i prodotti di cui viene prorogato l’utilizzo (Zolfo bagnabile, Nemispor As e Aviocaffaro Pf) sono stati confermati come prodotti non nocivi per la salute e sono ampiamente testati da anni di impiego. Il Ministero della Salute, accogliendo tali argomentazioni, ha consentito di prorogare l’utilizzo delle scorte dei tre prodotti in questione per ulteriori 45 giorni. “E’ un provvedimento importante – afferma l’assessore all’Agricoltura Mino Taricco – perché risponde a un’esigenza pressante dei viticoltori. Si tratta in molti casi, soprattutto nelle province di Cuneo e di Asti, di aziende di piccole dimensioni, con comprensibili problemi di manodopera, che non potrebbero gestire diversamente e in tempi brevi i trattamenti necessari per la vite. Inoltre, gli appezzamenti sono spesso in forte pendenza e in zone di difficile coltivazione, che peraltro caratterizzano proprio le nostre aree più vocate per la produzione vitivinicola di qualità. Ci siamo dunque impegnati per poter fornire a queste aziende l’assistenza e il supporto adeguati per portare a termine la campagna 2007. ” .  
   
 

<<BACK