|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Luglio 2007 |
|
|
  |
|
|
SALUTE: "VIA" AL FONDO IMMOBILIARE PER L´´EDILIZIA SANITARIA
|
|
|
 |
|
|
Dignano, 10 luglio 2007 - La Regione gestirà il patrimonio edilizio del Servizio sanitario del Friuli Venezia Giulia attraverso un Fondo immobiliare pubblico appositamente costituito. Lo ha deciso il 5 luglio la Giunta regionale su proposta degli assessori alla Salute e alla Protezione Sociale Ezio Beltrame e alle Risorseeeconomiche e Finanziarie e al Patrimonio Michela Del Piero. La costituzione di uno strumento uniforme e centralizzato per la gestione dell´edilizia sanitaria era stata prevista nell´ultima legge Finanziaria regionale "al fine di razionalizzare e coordinare l´attuazione dei programmi pluriennali di investimento, nonché le relative modalità di finanziamento di edilizia sanitaria, l´attività e i processi di realizzazione, manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare del Servizio sanitario regionale". Sono state prese in considerazione diverse ipotesi: oltre al Fondo immobiliare, anche strumenti consortili o società miste. Uno studio approfondito ha messo in luce come la gestione attraverso un Fondo risulti migliore sotto diversi aspetti: governo del processo, efficienza economica, efficacia operativa, aspetti fiscali, costi di avvio di gestione, flessibilità operativa. I singoli Enti del Servizio sanitario regionale apporteranno al Fondo gli immobili e le attrezzature funzionali allo svolgimento dell´attività sanitaria, e riceveranno in cambio proporzionalmente quote del Fondo stesso. Per l´istituzione e la gestione del Fondo la Regione si avvarrà del supporto finanziario, tecnico e amministrativo della Finanziaria regionale Friulia, che per questo ha già costituito una Società di Gestione del Risparmio (Sgr) denominata Friulia Sgr Spa. Il Fondo, della durata di 30 anni, viene creato allo scopo di realizzare investimenti in ambito sanitario indicati dalla programmazione regionale e per garantire la gestione efficiente del patrimonio, incluse le attività di realizzazione e manutenzione dei beni immobili necessari. Le sue quote saranno destinate esclusivamente ad enti pubblici. Alla Regione sarà garantito un ruolo preminente negli organi del Fondo, sia nell´Assemblea dei quotisti sia nel Comitato investimenti. La Giunta ha anche deciso di costituire un Comitato di coordinamento e indirizzo che, in attesa della completa operatività del Fondo, fornisca agli Enti del Servizio sanitario specifiche direttive rivolte a ottimizzare gli aspetti di carattere procedurale e finanziario. Del Comitato faranno parte il direttore generale della Regione, i direttori centrali della Salute e Protezione Sociale, del Patrimonio e Servizi Generali e delle Risorse Economiche e Finanziarie assieme al direttore generale dell´Agenzia Regionale della Sanità. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|