|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Luglio 2007 |
|
|
  |
|
|
L´EMILIA-ROMAGNA CHE VERRA´: AL VIA IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE. OGGI AL PALACONGRESSI DI BOLOGNA APERTURA DEI LAVORI
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 10 luglio 2007 - "Una regione attraente" da un punto di vista economico, sociale e culturale in grado di competere e attrarre capitali e cervelli. È questo il claim che accompagnerà, caratterizzandola, la realizzazione del Piano territoriale della Regione Emilia Romagna. L´avvio dei lavori del Piano territoriale sarà presentanto a Bologna martedì 10 luglio (dalle 9,30 alle 13) nella sala Italia del Palazzo dei Congressi (quartiere fieristico). Al termine (previsto per le 13,30) il presidente Errani incontrerà i giornalisti Il Piano territoriale è il principale strumento di programmazione territoriale della Regione Emilia Romagna, il documento strategico con cui sarà tracciata la rotta di quello che dovrà essere il "sistema Emilia-romagna" del futuro. Stabilendo anche precisi obiettivi di sviluppo e di qualità per l´Emilia-romagna che verrà, all´interno del più generale contesto nazionale ed europeo. Il Piano è il documento che definisce tra l´altro indirizzi e direttive alla pianificazione di settore, gli strumenti urbanistici e paesaggistici, gli strumenti della programmazione negoziata. A 15 anni di distanza dal primo Ptr, la Giunta della Regione Emilia Romagna ha redatto le linee di indirizzo avviando il percorso per la definizione del nuovo Piano. Si apre ora una fase di consultazione, con la partecipazione delle istituzioni e della società emiliano-romagnola. Il Programma Della Giornata - Dopo l´apertura dei lavori - affidata a Luigi Gilli, assessore regionale alla Programmazione e sviluppo territoriale -, Aldo Bonomi (sociologo e coordinatore scientifico del Piano) avrà il compito di condurre una tavola rotonda con alcuni protagonisti delle eccellenze dell´Emilia Romagna: con loro discuterà di come e dove dovrà andare in futuro la regione. Interverranno Leonardo Stefani (responsabile Italia della divisione exploration and production dell´Eni), Roberto Nicastro (Ad di Unicredit Banca), Patrizia Gabellini (docente di urbanistica al Politecnico di Milano), Marco Maltoni (oncologo), Elisabetta D´alessandro (formatrice, direttore di Cofimp), Massimo Spigaroli (presidente Consorzio culatello di Zibello) e Federico Margelli (fisico ambientale). Durante la giornata saranno proposti, in diversi momenti, tre videoclip i cui contenuti rappresenteranno testimonianze di eccellenza dell´Emilia Romagna. Le conclusioni saranno del presidente della Regione Emilia-romagna Vasco Errani. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|