Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Luglio 2007
 
   
  SETTIMANA MEDITERRANEA FINO AL 14 LUGLIO: MOSTRE, FILMATI, CONVEGNI, SPETTACOLI, DEGUSTAZIONI MARTEDÌ: ASSAGGI SIRIANO-LIBANESI CON PANE ITALIANO E DANZA ORIENTALE CLASSICA

 
   
  Milano, 10 luglio 2007 – Prosegue a Palazzo Affari ai Giureconsulti, nel pieno cuore di Milano, la Settimana Mediterranea, kermesse promossa dalla Camera di Commercio di Milano per diffondere una cultura dell’integrazione e favorire un dialogo sociale e culturale attraverso l’esperienza condivisa di musiche, colori, sapori, immagini e racconti delle diverse civiltà che si affacciano sul Mediterraneo. Fino al 14 luglio tutti i giorni dalle 11 alle 22 più di 30 incontri tra mostre, filmati, convegni, spettacoli, degustazioni con ingresso libero e gratuito. Sconti e riduzioni per visite ad alcuni musei, sale da the, locali, hammam e ristoranti per tutti coloro che si presenteranno con il depliant della manifestazione. Il depliant è distribuito gratuitamente presso Palazzo Giureconsulti, (piazza Mercanti 2, ang. Piazza Duomo), presso locali, librerie e musei che partecipano all’iniziativa, presso le biblioteche rionali di Milano. È inoltre consultabile sui siti: www. Mi. Camcom. It e www. Euro-mediterraneo. Com . Tra gli appuntamenti di martedì 10 luglio degustazione di pane italiano con piatti siriano libanesi alle ore 18,30 e alle 21 spettacolo di danza orientale classica. Tra gli appuntamenti della settimana. Mercoledì alle 21 spettacolo di danze africane con musica dal vivo, giovedì dalle 18 degustazione di olio d’oliva del Mediterraneo e alle 21 spettacolo di danze orientali, tribali e fusion, venerdì alle 17 spettacolo teatrale di favole africane per bambini e alle 21 Hilal dance, danza contemporanea egiziana, sabato alle 17 racconto israeliano animato per bambini e alle 21 danze e ritmi del deserto con danza del ventre. Per tutta la settimana dalle 11 alle 22 mostra fotografica sul Loggiato Esterno “Quelli che ce l’hanno fatta: nuove cittadinanze realizzate”, con storie di integrazione di successo a cura dell’Associazione Italo Egiziana e Mediacare, in Sala Esposizioni, “Videofestival del Mediterraneo” grazie al Piccolo Teatro Milano e "Caleidoscopio dell´Arte Sacra contemporanea", a cura degli allievi del Dipartimento Arti e Antropologia del Sacro - Accademia di belle Arti di Brera. L’occasione: 16 luglio la quinta conferenza annuale del Laboratorio Euro-mediterraneo: “Le vie dell’integrazione” con Prodi e il premier egiziano Nazif. La Camera di commercio riunisce a Milano per il quinto anno decine di rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale dei Paesi del Mediterraneo e del Golfo in una conferenza, lunedì 16 luglio, www. Euromediterraneo. Com. Un’occasione di dialogo, di confronto, di rilancio del ruolo di Milano come ponte tra Europa e Mediterraneo. Tra gli altri i premier Prodi e Nazif. “Milano è da sempre una città aperta ed internazionale – ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano – ed è il nodo tra Europa e Mediterraneo. Anche quest’anno abbiamo organizzato un tavolo ancora più ampio ed internazionale, per condividere strumenti di sviluppo diffuso. Aspettando questa quinta conferenza portiamo il Mediterraneo dentro la città con una serie di iniziative aperte ai milanesi” . “La Camera di commercio – ha dichiarato Bruno Ermolli, presidente di Promos, azienda speciale della Camera di commercio di Milano per le attività internazionali – è da anni impegnata a far crescere sia i rapporti commerciali che l’idea di piccola impresa nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo. Vorremmo offrire strumenti concreti per contribuire alla crescita dell’area”. Il programma di martedì 10 luglio - Martedì 10 luglio alle ore 11. 00, Christian Elia, inviato di Peace Reporter esperto in Nord Africa, Medio Oriente e Balcani, affronterà il tema delle relazioni commerciali e delle politiche di sicurezza tra le due sponde del Mediterraneo che ha sempre rappresentato un luogo di scambio tra culture, lingue, merci e religioni. Seguirà alle 15. 00, Karim Metref, educatore e giornalista algerino, che nel suo intervento “Tra attrazione e diffidenza", ci racconta come i giovani mediorientali percepiscono l’Occidente. Contemporaneamente, per chi non ha ancora deciso dove andare questa estate o semplicemente per i curiosi, l’appuntamento è con l’Ente Nazionale Tunisino per il Turismo che illustrerà le mille e una bellezze della Tunisia. Alle 17. 00 la discussione si riaccende con Giuliana Kantzà, Psicanalista Lacaniana e Docente presso l’Istituto Freudiano di Milano, che interviene sul tema “Tra corpo velato e corpo esibito”. Dalle 18. 30 fino alle 20. 00, dopo un breve intervento su "Il pane italiano e i piatti del Mediterraneo" a cura di Antonio Marinoni, Presidente Associazione Panificatori di Milano e Provincia, ci si potrà deliziare il palato con la prelibata degustazione di pane italiano a cura dell’Associazione Panificatori in abbinamento ai piatti siriano-libanesi del Ristorante Aladino. Dalle 21. 00 in poi, lo spettacolo a cura dell’Associazione Zagharid ci farà viaggiare e scoprire vari paesi del Medioriente attraverso la danza orientale classica (raqs sharqui), le contaminazioni e il folklore dei vari paesi del nord Africa. Durante la Settimana Mediterranea, saranno in Mostra Permanente a Palazzo Affari ai Giureconsulti, presso il Loggiato Esterno “Quelli che ce l’hanno fatta: nuove cittadinanze realizzate”, a cura dell’Associazione Italo Egiziana e Mediacare e in Sala Esposizioni, “Videofestival del Mediterraneo”, per gentile concessione del Piccolo Teatro Milano e "Caleidoscopio dell´Arte Sacra contemporanea", a cura degli allievi del Dipartimento Arti e Antropologia del Sacro - Accademia di belle Arti di Brera. .  
   
 

<<BACK