|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Luglio 2007 |
|
|
  |
|
|
BIALETTI INDUSTRIE, LEADER NELLA PRODUZIONE DI CAFFETTIERE, ADERISCE AL PROGETTO “ETHICS2BUSINESS” PROMOSSO DA LEGAMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
Parte con due obiettivi concreti (Aree di Miglioramento Responsabile) rivolti al proprio interno : implementare il riciclaggio dell’alluminio e ridurre l’utilizzo del polietilene. Bialetti Industrie, nel percorso di responsabilità sociale di impresa già iniziato con la certificazione etica Sa8000 nel 2005, decide di dichiarare pubblicamente il suo “orientamento responsabile” specificando le aree di miglioramento e il tempo entro il quale si impegna a realizzare i progetti a esse relativi. Per farlo, in modo concreto e misurabile ogni qualvolta prenderà un impegno, firmerà un vero e proprio contratto con una Onlus, Legambiente (promotrice dell’iniziativa denominata “Ethics2business”), che avrà il compito di rappresentare tutti i pubblici dell´impresa coinvolti in questa dichiarazione di intenti. Questo significa che, se a scadenza del contratto Bialetti Industrie risultasse inadempiente, chiunque potrebbe chiedere a Legambiente di difenderne gli interessi, e di versare eventualmente un corrispettivo economico pari alla differenza tra quanto promesso di investire e quanto effettivamente investito che verrebbe utilizzato per scopi di pubblica utilità e destinati – in questo primo caso ad “Azzeroco2” - società che offre a imprese e cittadini la possibilità di contribuire attivamente a contrastare i cambiamenti climatici attraverso un percorso di abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra. L’avvio del progetto ha visto la sottoscrizione di un primo contratto che prevede l’impegno ad operare su due “Aree di Miglioramento Responsabile”. Nella prima, Bialetti Industrie intende aumentare il riciclaggio di alluminio tramite l’implementazione di un nuovo sistema di aspirazione dei fumi - posto sui forni fusori – che consentirà all’azienda di migliorare la propria capacità di riciclaggio dell’alluminio fino ad un massimo del 25% circa (indicativamente pari a 35 tonnellate/anno); per questo progetto l’azienda si impegna ad investire 120. 000 euro entro il 31 dicembre 2008 per portare a completamento l’operazione con un periodo di ammortamento previsto inferiore ai due anni. Per la seconda area di miglioramento la Società lavorerà per la riduzione del film di polietilene utilizzato nel confezionamento delle caffettiere senza introdurre altri materiali sostituivi. L’investimento previsto entro il 31 dicembre 2008 è di 25. 000 euro ed è finalizzato alla modifica del lay out dei fine linea di imballaggio per semplificare l’attività di inserimento delle caffettiere all’interno degli imballi master; grazie a questa modifica l’azienda ritiene di poter ridurre fino al massimo del 50% circa (circa 7,5 tonnellate/anno) la quantità di polietilene sino ad oggi utilizzata per tale scopo con un periodo di ammortamento del progetto di poco superiore ai due anni. Entrambi i progetti prevedono un percorso tecnico che si concluderà alla fine del 2008 per un totale di 145. 000 euro di investimento. Il tutto con vantaggi per la collettività e per l’ambiente. La sanzione verrà attivata solo nel momento in cui Bialetti Industrie non avesse effettuato o completato gli investimenti entro la data stabilita dal contratto (31 dicembre 2008) e in questa ipotesi l´impegno economico complessivo dell´azienda - tra impegni ed investimenti effettivi nel progetto - non sarà comunque superiore ai previsti 145. 000 euro (ovvero alla somma economica dei due progetti). “D’ora in avanti il nostro modo di operare verrà permeato dall’ individuazione di continue aree di miglioramento e di regolamentazione delle stesse con un contratto specifico e dedicato che ne quantifichi i percorsi, i tempi, gli investimenti e le penalità a cui ci assoggetteremmo nel rispetto di tutti i nostri pubblici, del territorio e dell’ambiente e soprattutto in linea con la filosofia di responsabilità del Gruppo”, dichiara Alberto Piantoni – Amministratore Delegato di Bialetti Industrie. “Il nostro impegno sarà anche di rendicontare puntualmente ai nostri stakeholder lo stato di avanzamento delle varie aree di miglioramento responsabile". “Noi firmiamo il contratto in rappresentanza degli italiani che volessero chiedere conto all’azienda di una promessa non mantenuta” aggiunge Francesco Ferrante – Direttore Generale di Legambiente. “D’altro canto, non intendiamo trasformarci in enti certificatori, né vorremmo che questo impegno venisse scambiato per una certificazione. Siamo testimoni dell’inizio di un percorso di responsabilità sociale d’impresa che Bialetti Industrie basa in modo esplicito sulla concretezza e sull’impegno. Speriamo che, seguendo il primo esempio dato da Bialetti Industrie, sempre più aziende aderiscano a questo nuovo modo di crearsi una buona reputazione, basata su fatti concreti e misurabili, che noi stiamo proponendo al mondo produttivo con il progetto ‘Ethics2business’ di cui facciamo parte”. Bialetti Industrie S. P. A. È una realtà industriale leader in Italia e tra i principali operatori nei mercati internazionali, con un brand riconosciuto quale sinonimo di “made in Italy di qualità”. Alla Società fanno capo marchi di lunga tradizione e particolare notorietà come Bialetti, Rondine, Girmi, Aeternum e Cem. Bialetti Industrie opera nella produzione e commercializzazione di prodotti rivolti al mondo della casa e, in particolare, nel mercato degli strumenti da cottura, delle caffettiere e dei piccoli elettrodomestici attraverso le due divisioni strategiche “Houseware” (strumenti da cottura, caffettiere non elettriche e accessori da cucina) e “Ped”(piccoli elettrodomestici, incluse le caffettiere elettriche), entrambe dedicate alla grande distribuzione organizzata ed al canale dettaglio. Il Gruppo, distintosi negli anni sia per l’elevato grado di innovazione e qualità dei propri prodotti sia per l’impiego di nuovi materiali e tecnologie, opera con propri stabilimenti produttivi in Italia – nelle province di Brescia (Coccaglio) e Verbania (Omegna) – in Turchia e in Romania. L’affermazione di eccellenza di Bialetti Industrie deriva dalla capacità di associare ai suoi prodotti valori quali tradizione, qualità, durata nel tempo, design e sicurezza, in un percorso strategico di responsabilità sociale e ambientale d’impresa, che ben si esprime nella sua filosofia:”più valore alla vita quotidiana”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|