Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Luglio 2007
 
   
  SCIENZIATI INDIVIDUANO IL «GENE DELLŽASMA»

 
   
  Bruxelles, 10 luglio 2007 - UnŽéquipe di ricercatori finanziata dallŽUe ha identificato un gene associato al maggior rischio dŽinsorgenza dellŽasma infantile, aprendo nuove prospettive terapeutiche per la malattia. LŽasma è causata da una combinazione di vari fattori ambientali e genetici ancora scarsamente conosciuti. Nel loro studio pubblicato su «Nature», gli scienziati spiegano come il rischio di soffrire dŽasma sia superiore del 60-70% nei bambini con determinati marcatori genetici sul cromosoma 17 rispetto agli altri bambini. Nel sangue dei bambini che presentano tali marcatori è stato rilevato un aumento dei livelli di una proteina chiamata Ormdl3, che ora sarà analizzata dagli studiosi per stabilire come essa determini la predisposizione di un bambino allŽasma. I fondi Ue sono stati stanziati nellŽambito del progetto Gabriel del Sesto programma quadro (6°Pq), il cui obiettivo è ricercare le cause genetiche ed ambientali dellŽasma nellŽUe. «Il nostro studio ha rivelato la più importante influenza dei geni sullŽasma mai riscontrata», ha dichiarato il professor William Cookson dellŽImperial College, coordinatore della ricerca. «Ancora non sappiamo come lŽOrmdl3 agisca sulla predisposizione allŽasma. Geni simili si osservano in organismi primitivi come il lievito, quindi pensiamo che lŽOrmdl3 sia una componente di meccanismi immunitari antichi. » Il professor Gonçalo Abecasis dellŽUniversità del Michigan, coautore della ricerca, si dichiara ottimista quanto alla possibilità di sviluppare nuove cure per lŽasma alla luce delle scoperte dellŽéquipe. «Ritengo che grazie alla ricerca saranno sviluppate nuove terapie, poiché essa è incentrata su un percorso di biologia molecolare ben preciso», ha dichiarato. «Dopo aver compreso i meccanismi biologici e determinato i vari elementi in gioco, sarà possibile utilizzare farmaci mirati. » Nel frattempo prosegue la caccia ad altri geni legati allŽasma. «Questa nuova scoperta non spiega in modo esauriente la causa dellŽasma, ma costituisce un altro tassello del puzzle geni-ambiente allŽorigine della malattia», ha commentato la dott. Ssa Miriam Moffatt dellŽImperial College. «Assieme ai nostri colleghi stiamo preparando studi ancora più vasti per individuare altri geni con effetti minori e metterli in relazione con i fattori ambientali che proteggono dallŽasma. Il nostro obiettivo finale è riuscire a prevenire lŽasma nei soggetti predisposti. » LŽindividuazione di marcatori genetici legati allŽasma è frutto di una meticolosa procedura. Gli scienziati hanno confrontato il corredo genetico di 994 pazienti asmatici con quello di 1 243 persone non colpite dalla malattia. Per individuare i geni associati allŽasma infantile, i ricercatori hanno passato in rassegna oltre 300 000 mutazioni chiamate polimorfismi a singolo nucleotide (Snp), che interessano una sola lettera della sequenza genetica. Hanno inoltre esaminato quali geni venivano attivati nelle cellule ematiche umane. Hanno poi confermato i risultati ottenuti analizzando il corredo genetico di oltre 2 000 bambini tedeschi e 3 000 adulti inglesi nati nel 1958 e sottoposti a regolari controlli in seguito a manifestazioni asmatiche lungo tutto lŽarco della vita. In Europa lŽasma è la malattia cronica più comune nellŽinfanzia e ogni anno costa allŽUe oltre 3 Mrd Eur. La diffusione dellŽasma varia notevolmente nei vari paesi europei: nel Regno Unito un bambino su sette ne è colpito. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Gabriel-fp6. Org http://www. Nature. Com/nature .  
   
 

<<BACK