Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Luglio 2007
 
   
  PROGETTO DELL´UE SVILUPPA UN POTENTE GENERATORE IN MINIATURA ADATTO A: PACEMAKER AUTOALIMENTATI, SENSORI APPLICATI SU PONTI STRADALI E FERROVIARI

 
   
  Bruxelles, 10 luglio 2007 - Un´équipe di scienziati ha sviluppato un generatore in miniatura che potrebbe alimentare dispositivi elettronici incorporati, quali pacemaker, senza l´impiego di batterie. Sviluppato nell´ambito del progetto Vibes (Vibration Energy Scavenging) finanziato dall´Ue, il generatore di energia cinetica è più piccolo di un centimetro cubo e produce energia elettrica a partire dalle vibrazioni naturali e dai movimenti presenti nell´ambiente circostante. I ricercatori dichiarano che il generatore è inoltre 10 volte più efficiente di qualsiasi altro dispositivo analogo attualmente disponibile. «È il generatore di maggiore successo del suo tipo e produce energia in modo molto più efficiente di altri dispositivi simili della stessa dimensione», ha dichiarato il dottor Beeby, coordinatore del progetto, dell´Università di Southampton (Regno Unito). Inizialmente sarà usato con tutta probabilità per alimentare sensori senza filo che controllano condizioni all´interno di impianti industriali di produzione. Tuttavia, potrebbe essere usato anche in sensori senza fili per pneumatici e persino in pacemaker autoalimentati. Il generatore utilizza le vibrazioni ambientali per fare vibrare i magneti posti su un´asta (cantilever) al centro del dispositivo al fine di generare microwatt di potenza. Ad esempio, in un pacemaker, il battito del cuore umano sarebbe abbastanza forte per mantenere la vibrazione dei magneti presenti all´interno del dispositivo. Potrebbe essere impiegato anche per alimentare sensori applicati su ponti stradali e ferroviari con l´obiettivo di monitorare costantemente la struttura e la solidità di tali costruzioni. Secondo il dottor Beeby, «il grande vantaggio dei sistemi di sensori senza fili è che, eliminando i fili e le batterie, esiste la possibilità di incorporare sensori in punti precedentemente inaccessibili». Sul sito web della rivista di micromeccanica e di microingegneria è stato appena pubblicato un articolo su questa ricerca, intitolato «A micro electromagnetic generator for vibration energy harvesting». Il progetto Vibes (Vibration Energy Scavenging) ha ricevuto complessivamente 4,13 Mio Eur nell´ambito del Sesto programma quadro (6°Pq) dall´Ue, a titolo dell´aria tematica «Tecnologie per la società dell´informazione». Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Vibes. Ecs. Soton. Ac. Uk/ .  
   
 

<<BACK