Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Luglio 2007
 
   
  BENEVENTO: APRE LA “STRADA DELL’AGROALIMENTARE”

 
   
  Saranno 22 le aziende che daranno vita alla “Strada dell’Agroalimentare” in Centrantico, nell’ambito della Rassegna “Quattro notti e più di luna piena”, edizione 2007. Il progetto nasce da un percorso di ricerca e di valorizzazione delle tipicità locali che vede protagonisti il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’Università degli Studi del Sannio, la Camera di Commercio di Benevento, il Comune di Benevento con l’Associazione Iside Nova e il Comune di Pago Veiano. La “Strada dell’Agroalimentare” conduce ad articolate iniziative di promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari sanniti tradizionali, inseriti nell’elenco nazionale con Decreto 19 giugno 2007 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Saranno molte, infatti, le aziende vitivinicole, olearie, lattiero-casearie e dolciarie del Sannio beneventano che esporranno e promuoveranno le loro produzioni di qualità nell’ambito della manifestazione. In particolare sarà presentata la filiera carne bovina di razza marchigiana, nel percorso di qualità delle produzioni tipiche. Sarà possibile degustare tutte le sere, dal 10 al 15 luglio, la carne attentamente preparata, proveniente da allevamenti di quattro organizzazioni di allevatori (Consorzio Carni Appennino Sannita di San Giorgio La Molara, Cooperativa Agricola San Giorgio Carni, Aprozis e Cooperativa Santa Lucia di San Bartolomeo in Galdo). “La filiera che l’Ente camerale sta predisponendo, insieme alla rete istituzionale, - evidenzia Ettore Varricchio dell’Università del Sannio - è quella di curare gli aspetti legati alla macellazione e alla frullatura delle carni, ivi compreso il sezionamento ad opera dei macellai iscritti Igp Vitellone bianco dell’Appennino Centrale, al fine di far conoscere ai consumatori del Sannio l’alta qualità di queste carni. Tra gli obiettivi principali del tracciato progettuale vi è il rilancio della filiera carne e, in generale, della zootecnia che attraversa un momento difficile di posizionamento sui mercati”. “La provincia di Benevento, territorio ricco di biodiversità, - sottolinea il presidente della Camera di Commercio, Gennaro Masiello - ha avuto in passato una variegata gamma di prodotti agroalimentari, sintesi felice dei fattori naturali e culturali, espressione di questo territorio. Per alcuni di questi prodotti si è persa ogni memoria, altri invece sono giunti fino a noi e sono reperibili soprattutto nei luoghi di produzione; pochi di questi entrano nei circuiti della distribuzione. Per questo gli organi istituzionali a vari livelli, hanno assunto l´impegno di salvaguardare e valorizzare un patrimonio che diversamente rischierebbe di scomparire del tutto”. "Quest´anno, per la prima volta, - aggiunge Elio Mastella, presidente dell’Associazione onlus Iside Nova - è stato organizzato un percorso di qualità con la collaborazione della Camera di Commercio e dell´Università di Benevento. La maggior parte degli stand sono pensati e allestiti per promuovere prodotti e giovani produttori sanniti che possono disporre di una eccezionale vetrina". .  
   
 

<<BACK