|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Luglio 2007 |
|
|
  |
|
|
POTENZA: AL MUSEO PROVINCIALE SI PARLA DI RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 12 luglio 2007 - Un seminario, di rilievo internazionale, sulle politiche energetiche si terrà il prossimo venerdì 13 luglio nella sala conferenze del Museo Provinciale. Il convegno, dal titolo “Energia per un mondo che cambia: la nuova politica europea dell’energia. Il ruolo delle Province”, è un’iniziativa della Provincia di Potenza e dell’associazione Tecla, con il patrocinio dell’Upi (Unione Province d’Italia) e della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. L’incremento della domanda globale di energia, la fluttuazione nei prezzi di gas e petrolio e il riscaldamento globale da gas serra sono alcuni tra i principali problemi al centro dell’agenda politica internazionale che hanno spinto l’Unione Europea ad avviare un ripensamento della sua politica energetica. Il seminario di venerdì rappresenta un’utile occasione per illustrare le nuove strategie europee in materia ma anche per stimolare il dibattito sulle prospettive e sul ruolo strategico delle Province italiane nelle politiche dell’efficienza e del risparmio energetico, anche in considerazione delle opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007 – 2013, che assegna alle Province il 2,8% delle risorse allocate nell’ambito della politica regionale. L’evento, associato alla Campagna europea “Energia sostenibile per l’Europa 2005 - 2008”, che intende promuovere azioni di sensibilizzazione sulle questioni delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, avrà inizio, alle ore 9. 00, con l’introduzione del presidente della Provincia, Sabino Altobello, e gli interventi del presidente della Regione, Vito De Filippo, e del presidente di Tecla, Andrea Pierone. Nutrito il numero dei relatori. Nella prima sessione interverranno gli europarlamentari Vincenzo Lavarra (Commissione Industria, Ricerca ed Energia), che relazionerà su “Il ruolo del Parlamento europeo nella nuova politica energetica”, Gianni Pittella (Commissione Bilancio), che parlerà di “Nuova programmazione 2007-2013 e opportunità per le Province”, e il direttore generale aggiunto, Dg Energia e trasporti della Commissione Europea (Ce), Fabrizio Barbaso, chiamato a relazionare su “ La nuova strategia energetica europea”. La seconda sessione “Prospettive in Italia” sarà coordinata da Roberto Santaniello, direttore della Rappresentanza Ce a Milano. Interverranno Giacobbe Braccio, dipartimento Tecnologie per l’energia, fonti rinnovabili e risparmio energetico (Enea), con una relazione dal titolo “Prospettive di evoluzione del sistema energetico italiano”, l´ing Luciano Galbanese che parlerà di “Approvvigionamento energetico e potenzialità delle fonti alternative. Trasferimento di Know how e di tecnologie sul territorio”, e Massimo Marcaccio, assessore della Provincia di Ascoli Piceno che relazionerà su “Il ruolo delle Province nel pianificare e attuare un nuovo modo sostenibile di produrre e utilizzare energia”. Le conclusioni saranno affidate al senatore Filippo Bubbico , sottosegretario di Stato alle Attività Produttive e sviluppo economico. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15. 00, i lavori proseguiranno con una tavola rotonda sul tema “La sfida delle fonti rinnovabili ed efficienza energetica per le Province italiane: esperienze e best practices a confronto”, coordinata dal vice presidente della Provincia di Potenza e assessore all’Ambiente, Domenico Iacobuzio. Gli interventi previsti sono i seguenti: “Le Agenzie energetiche locali e il Programma Energia Intelligente per l’ Europa – Eie Ii” di Samuele Furfari, Dg Energia e trasporti della Ce , “L’approfondimento del Dipartimento Ambiente dell’Upi sulle energie rinnovabili” di Lucio Cosentino, coordinatore del dipartimento Ambiente Upi e consigliere della Provincia di Crotone, e “Best practices di enti locali francesi nello sviluppo di fonti energetiche alternative”di Bruno Flochon, rappresentante della Regione Alsazia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|