|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Luglio 2007 |
|
|
  |
|
|
GIRO D´ITALIA DONNE A NOVARA L´ASSESSORE MANICA HA PREMIATO LA MAGLIA ROSA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 12 luglio 2007 - Il podio più alto è per la tedesca Ina Teutenberg, dietro di lei Rochelle Gilmore e al terzo posto Giorgia Bronzini, già trionfatrice della tappa di Pontecchio Polesine (Ro). Sono loro le protagoniste della puntata piemontese del 10 luglio del 18° Giro Ciclistico Internazionale Donne. Una tappa unica da Novara a Novara: 129 km per tutta la provincia, in un continuo saliscendi che ha raggiunto le alture alle spalle di Arona, per poi tagliare il traguardo alle porte della città, davanti al Palazzetto dello Sport, con una folla di appassionati ad attendere le campionesse. Ad aggiudicarsi, ancora una volta, la Maglia Rosa Edita Pucinskaite, nonostante una caduta a circa 2 Km dall’arrivo. Si riconferma Maglia Ciclamino Marianne Vos, mentre la Maglia Bianca di miglior giovane è, ancora, di Claudia Hausler. Si chiude cosi la 4^ delle 11 tappe del Giro Donne 2007. “Una bella emozione. – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Sport e Pari Opportunità Giuliana Manica, che ha premiato la Maglia Rosa - Il ciclismo sta acquistando un’importanza crescente a cui la Regione dedica particolare attenzione non soltanto a livello professionistico con il Giro Donna, il Giro d’Italia e la Piemonte Bike Cup, ma anche a livello amatoriale. Questa tappa piemontese ha unito tre aspetti fondamentali: il ritorno di un grande evento sportivo, l’occasione di esprimere ancora una volta il binomio sport e turismo, mostrando le straordinarie bellezze del nostro territorio e, infine, nell’Anno Europeo delle Pari Opportunità per Tutti un’importante testimonianza dello sport al femminile. Maglia Rosa in tutti i sensi, con queste atlete che hanno raggiunto il traguardo prima del previsto, regalandoci una media eccezionale”. “E’ la prima volta – ha aggiunto Rocco Marchegiano, presidente del comitato piemontese della Federazione Ciclistica Italiana – che tra la Federazione e la Regione si riesce a creare un connubio di così grande valore. Il ciclismo in Piemonte non solo non ha visto calare il numero dei tesserati, come purtroppo è accaduto nel resto di Italia, ma ha visto crescere gli appassionati arrivando a 4. 200 iscritti e oltre 200 società operative. È cresciuta anche la partecipazione alle nostre manifestazioni dell’11% per gli adulti e del 16% per i giovani: un dato per noi molto importante, dal quale ripartiremo per la prossima stagione”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|