Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Luglio 2007
 
   
  FESTIVAL LUNATICA DI MASSA-CARRARA “L’ARTE DI ABBINARE LA FORZA DELLA CULTURA E IL FASCINO DEL PAESAGGIO” UN CARTELLONE (17 LUGLIO-12 AGOSTO) CHE SPAZIA IN TUTTI I LINGUAGGI DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

 
   
  Firenze, 12 lugli o2007 - “Una manifestazione fitta di eventi che sa unire gli stimoli di originali interpretazioni della musica, della prosa, della danza e dell’arte alla valorizzazione di un territorio e dei suoi tanti luoghi ricchi di suggestioni storico-artistiche e di bellezze naturali, utilizzando come contesto anche lo scenario insolito e irripetibile delle cave”. Così il vicepresidente della giunta regionale, Federico Gelli, sul festival Lunatica, promosso e organizzato dalla Provincia di Massa-carrara per il tredicesimo anno e parte del progetto regionale “Toscana dei festival” che ha ridisegnato per l’anno in corso un nuovo sistema toscano, puntando sulle iniziative di elevata rilevanza artistica e di particolare interesse per lo sviluppo culturale del territorio (info su http://www. Cultura. Toscana. It/spettacolo/progetti/index. Shtml). “Lunatica – prosegue il vicepresidente - si caratterizza come uno dei momenti di rilievo dell’estate toscana con i suoi 23 appuntamenti che riescono a coprire, contaminandoli, i tanti linguaggi delle arti e dello spettacolo, spaziando in tutti i generi, dalla musica d’autore a quella popolare, dal blues al jazz alla classica, dalle sperimentazioni e rivisitazioni teatrali a quelle della danza, dalla fotogafia alla videoart”. Di grande interesse, secondo Gelli, anche la formula introdotta nell’edizione 2007 che abbina singoli luoghi a categorie di eventi e temi specifici. In particolare, il castello di Malgrate di Villafranca diventerà per una settimana la cittadella della danza, nel castello di Lusuolo, dove ha sede il museo sull’emigrazione, verrà ospitata una lettura particolare di quel grande affresco di peregrinazione che è l’Odissea e nella Fortezza Brunella di Aulla sarà allestita una rivisitazione originale dell’Enrico Iv di Pirandello. “Da sottolineare con soddisfazione – afferma ancora il vicepresidente - anche un’altra novità, quella della collaborazione e del coinvolgimento dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, che ha contribuito ad inserire nel denso cartellone altre importanti sollecitazioni. Con questo festival estivo, ormai radicato nel territorio della provincia di Massa-carrara, e con i suoi eventi da non perdere, la Toscana si conferma una regione dalle mille risorse, che sa abbinare con sapienza e originalità la forza rinnovatrice della cultura, il peso della storia e il fascino del paesaggio”. .  
   
 

<<BACK