Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Luglio 2007
 
   
  SETTIMANA MEDITERRANEA:CONFRONTO TRA LE TRE GRANDI RELIGIONI, LE BELLEZZE DI CIPRO E L’ARTIGIANO DEL LEGNO

 
   
   Milano, 12 luglio 2007 – Prosegue a Palazzo Affari ai Giureconsulti, nel pieno cuore di Milano, la Settimana Mediterranea, kermesse promossa dalla Camera di Commercio di Milano per diffondere una cultura dell’integrazione e favorire un dialogo sociale e culturale attraverso l’esperienza condivisa di musiche, colori, sapori, immagini e racconti delle diverse civiltà che si affacciano sul Mediterraneo. Fino al 14 luglio tutti i giorni dalle 11 alle 22 più di 30 incontri tra mostre, filmati, convegni, spettacoli, degustazioni con ingresso libero e gratuito. Sconti e riduzioni per visite ad alcuni musei, sale da the, locali, hammam e ristoranti per tutti coloro che si presenteranno con il depliant della manifestazione. Il depliant è distribuito gratuitamente presso Palazzo Giureconsulti, (piazza Mercanti 2, ang. Piazza Duomo), presso locali, librerie e musei che partecipano all’iniziativa, presso le biblioteche rionali di Milano. È inoltre consultabile sui siti: www. Mi. Camcom. It e www. Euro-mediterraneo. Com . Gli appuntamenti di giovedì 12 luglio. Religione: alle ore 11 l’incontro “Il dialogo come strumento di pace fra i popoli del Mediterraneo”, un confronto tra le tre grandi religioni. Cultura e turismo: alle 15. 00 l’incontro “Mediterraneo, un mare in mutamento” con Riccardo Redaelli, Professore associato di Storia delle civiltà e delle culture politiche all’Università Cattolica di Milano e contemporaneamente l’Ente del Turismo di Cipro mostrerà le bellezze della sua terra. Sarà anche presente un artigiano cipriota che mostrerà al pubblico la lavorazione del legno. Degustazioni alle 18. 00 con Jolanda De Nola, sommelier ufficiale Ais (Associazione Italiana Sommelier), che parlerà del Mediterraneo alla scoperta di uno degli alimenti più antichi e preziosi: l´olio extravergine di oliva. La degustazione coinvolgerà tutto il pubblico presente con un lavoro sui sensi come strumento per riconoscere la qualità dell´olio extravergine di oliva e le caratteristiche delle diverse cultivar del Mediterraneo. Danze: dalle 21. 00 in poi, Oriental Fusion, spettacolo di danze orientali, tribali e fusion a cura di Malika Ferhat e Les Soeurs Tribales. Tra gli appuntamenti della settimana: venerdì alle 17 spettacolo teatrale di favole africane per bambini e alle 21 Hilal dance, danza contemporanea egiziana, sabato alle 17 racconto israeliano animato per bambini e alle 21 danze e ritmi del deserto con danza del ventre. Per tutta la settimana dalle 11 alle 22 mostra fotografica sul Loggiato Esterno “Quelli che ce l’hanno fatta: nuove cittadinanze realizzate”, con storie di integrazione di successo a cura dell’Associazione Italo Egiziana e Mediacare, in Sala Esposizioni, “Videofestival del Mediterraneo” grazie al Piccolo Teatro Milano e "Caleidoscopio dell´Arte Sacra contemporanea", a cura degli allievi del Dipartimento Arti e Antropologia del Sacro - Accademia di belle Arti di Brera. L’occasione: 16 luglio la quinta conferenza annuale del Laboratorio Euro-mediterraneo: “Le vie dell’integrazione” con Prodi e il premier egiziano Nazif. La Camera di commercio riunisce a Milano per il quinto anno decine di rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale dei Paesi del Mediterraneo e del Golfo in una conferenza, lunedì 16 luglio, www. Euromediterraneo. Com. Un’occasione di dialogo, di confronto, di rilancio del ruolo di Milano come ponte tra Europa e Mediterraneo. Tra gli altri i premier Prodi e Nazif. “Milano è da sempre una città aperta ed internazionale – ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano – ed è il nodo tra Europa e Mediterraneo. Anche quest’anno abbiamo organizzato un tavolo ancora più ampio ed internazionale, per condividere strumenti di sviluppo diffuso. Aspettando questa quinta conferenza portiamo il Mediterraneo dentro la città con una serie di iniziative aperte ai milanesi” . “La Camera di commercio – ha dichiarato Bruno Ermolli, presidente di Promos, azienda speciale della Camera di commercio di Milano per le attività internazionali – è da anni impegnata a far crescere sia i rapporti commerciali che l’idea di piccola impresa nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo. Vorremmo offrire strumenti concreti per contribuire alla crescita dell’area”. Il programma di giovedì 12 luglio Giovedì 12 luglio alle ore 11. 00, la parola spetta alle tre grandi religioni che attraverso le parole di Monsignor Gianfranco Bottoni, Responsabile Sezione per l´Ecumenismo e il Dialogo Chiesa di Milano, di Pietro Mohamed Danova, responsabile Dialogo Interreligioso Casa della Cultura Islamica di Milano e di Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Milano, si confronteranno sul tema “Il dialogo come strumento di pace fra i popoli del Mediterraneo”. Alle 15. 00, Riccardo Redaelli, Professore associato di Storia delle civiltà e delle culture politiche presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, nel suo intervento “Mediterraneo, un mare in mutamento”, ci parlerà della trasformazione della percezione geopolitica del bacino mediterraneo in epoca post bipolare. Contemporaneamente, l’Ente del Turismo di Cipro mostrerà le bellezze della sua terra. Sarà anche presente un artigiano cipriota che mostrerà al pubblico la lavorazione di pezzi di legno di piccole dimensioni secondo le forme e la tradizione dell’artigianato cipriota. Alle 18. 00 la parola passerà a Jolanda De Nola, sommelier e degustatore ufficiale Ais (Associazione Italiana Sommelier), che ci farà viaggiare nel Mediterraneo alla scoperta di uno degli alimenti più antichi e preziosi: l´olio extravergine di oliva. Subito dopo la degustazione coinvolgerà tutto il pubblico presente con un lavoro sui sensi come strumento per riconoscere la qualità dell´olio extravergine di oliva e le caratteristiche delle diverse cultivar del Mediterraneo. Dalle 21. 00 in poi, Oriental Fusion, spettacolo di danze orientali, tribali e fusion a cura di Malika Ferhat e Les Soeurs Tribales. Durante la Settimana Mediterranea, saranno in Mostra Permanente a Palazzo Affari ai Giureconsulti, presso il Loggiato Esterno “Quelli che ce l’hanno fatta: nuove cittadinanze realizzate” e in Sala Esposizioni, “Videofestival del Mediterraneo”, per gentile concessione del Piccolo Teatro Milano e "Caleidoscopio dell´Arte Sacra contemporanea", a cura degli allievi del Dipartimento Arti e Antropologia del Sacro - Accademia di belle Arti di Brera. Sconti, riduzioni, visite guidate, spettacoli per tutti coloro che si presenteranno con il depliant della manifestazione per: musei (Museo della Scienza e della Tecnologia, Musei civici), sale da the (Hotel Principe di Savoia, L’arte di offrire il the), Hammam della Rosa, locali (Executive Lunge, Dar el Yacout), ristoranti (Aladino e Il Faraone). Il depliant della manifestazione è distribuito gratuitamente presso Palazzo Giureconsulti, (piazza Mercanti 2, ang. Piazza Duomo), presso locali, librerie e musei che partecipano all’iniziativa, presso le biblioteche rionali di Milano. È inoltre consultabile sui siti: www. Mi. Camcom. It e www. Euro-mediterraneo. Com .  
   
 

<<BACK