Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Luglio 2007
 
   
  RACCOLTA DIFFERENZIATA: STUDIO LEGAMBIENTE PROMUOVE ROMA PER GESTIONE RIFIUTI

 
   
  Roma, 12 luglio 2007 - E’ stato presentato ieri mattina da Legambiente il dossier “Comuni Ricicloni 2007”. Secondo lo studio dell’associazione ambientalista, la città di Roma si colloca al secondo posto – dopo Torino - nella classifica delle grandi città che hanno promosso politiche avanzate nella gestione dei rifiuti. L’indagine è stata così commentata dal Sindaco Walter Veltroni e dell’assessore all’ambiente Dario Esposito: “Il punteggio di 28. 5 assegnato da Legambiente alla città di Roma, premia lo sforzo che in questi anni è stato portato avanti per aumentare la quantità della raccolta differenziata e l’impegno di questa Amministrazione per garantire efficacia del servizio, trasparenza di gestione, risparmio dei costi di erogazione, introduzione di metodi innovativi nello smaltimento differenziato dei rifiuti domestici. Il paragone con Torino rende ancor più significativo il punteggio assegnato alla nostra città. La prima in classifica, infatti, raggiunge un indice di gestione del 38. 17 a fronte di 1 milione di cittadini, ovvero un terzo dei residenti a Roma. Questo, dunque, segnala con molta chiarezza che - in proporzione - la Capitale ha messo in moto una macchina di gestione dei rifiuti davvero imponente. Gli effetti delle pratiche attuate in questi anni sono ben evidenti nell’analisi dei numeri, a partire proprio dai volumi della differenziata: ogni giorno, a Roma, si riciclano quasi 1 milione di chili di rifiuti con una crescita percentuale che, nel primo trimestre dell’anno, ha superato il 20. 6% del 2006, toccando quota 21. 35%. Nella raccolta di carta e cartone, poi, la Capitale vanta il primato nazionale con circa 64 kg pro-capite. L’analisi di Legambiente, inoltre, ha tenuto conto dei buoni i risultati dell’introduzione del sistema di raccolta “porta a porta” sperimentato nel quartiere Colli Aniene, dove sono state raggiunte quote medie del 63% e punte massime del 70%. Premiato anche lo sforzo per potenziare il settore della raccolta dei rifiuti organici provenienti da scarti alimentari e vegetali recuperati da scuole, case private, ristoranti, mercati rionali: ogni mese da questi rifiuti organici si ricavano circa 3 mila tonnellate di fertilizzante di alta qualità. Insomma, l’indagine di Legambiente è un riconoscimento importante perché segnala che il programma strategico della nostra amministrazione è stato impostato per il raggiungimento degli obiettivi di legge. “ .  
   
 

<<BACK