Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Luglio 2007
 
   
  SI NAVIGA IN INTERNET GRATIS SENZA FILI (WI-FI) IN BIBLIOTECA E AL PARCO DI MILANO OLTRE L’OBIETTIVO È COPRIRE CON BANDA LARGA TUTTI GLI EDIFICI PUBBLICI E LE AREE VERDI

 
   
  Segrate, 12 luglio 2007 - Da mercoledì 11 luglio a Cascina Nuova e al Parco di Milano Oltre si naviga in internet gratis con connessione a banda larga wi-fi, cioè senza fili. Registrandosi presso la Biblioteca Comunale di Cascina Nuova in via degli Alpini, nei giorni e orari di apertura, verranno assegnati username e password da inserire nel proprio portatile alla prima connessione. Il gioco è fatto: senza schede magnetiche, a costo zero e illimitatamente sarà possibile navigare in Internet ed utilizzare la propria posta elettronica. Grazie alla velocità di connessione della banda larga si avrà pieno accesso al “Web 2. 0”, a contenuti e funzionalità impensabili con la vecchia connessione Isdn. Presso “Violet”, il ciringuito aperto nel Parco di Milano Oltre tutti i giorni dalle 11 alle 2, fino al 30 settembre sarà disponibile un punto elettrico per consentire ai “navigatori” di ricaricare la batteria del proprio pc e riprendere “la rotta”. E’ il primo passo sperimentale di un più ampio progetto che prevede di coprire con banda larga e dotare di connessione wi-fi tutti gli edifici pubblici e le aree verdi cittadine e che ha come fine ultimo la copertura con banda larga di tutto il territorio. L’avvio è stato cofinanziato dalla Società San Marco S. P. A. , partner del Comune. “L’obiettivo – spiega Adriano Alessandrini sindaco – è quello di avvicinare sempre più i cittadini all’uso delle nuove tecnologie, attuando interventi infrastrutturali come quello di Cascina Nuova e Milano Oltre, mettendo quindi a disposizione della cittadinanza le strutture per accedere concretamente a internet, sempre con un occhio attento alla sicurezza e alla tutela dei minori. Stiamo intervenendo anche sulla capacità di utilizzare le infinite potenzialità della Rete, come stiamo facendo a livello scolastico con il progetto internazionale “X-cross”, che punta al miglioramento dell’apprendimento delle discipline scientifiche mediante gli strumenti e i linguaggi delle nuove tecnologie. L’impegno – prosegue Alessandrini - è ridurre il più possibile la frattura digitale e il numero di analfabeti informatici che, secondo dati ufficiali, in Italia supera del 22% la percentuale europea. Le cifre dicono che il 12% della popolazione non ha l’Adsl, lo stesso vale anche per una parte del territorio segratese. C’è bisogno di avvicinare la gente a Internet e alla banda larga e al loro utilizzo. Da qui l’azione intrapresa partendo dallo specifico della realtà di Segrate, ma che si estende anche oltre confine. Da diversi anni il Comune, nell’ambito dell’associazione Global Cities Dialogue nella quale Segrate ricopre un ruolo di rilievo, porta avanti insieme ad altre 200 città del mondo progetti elaborati per ridurre la frattura digitale tra Nord e Sud del pianeta”. .  
   
 

<<BACK