|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Luglio 2007 |
|
|
  |
|
|
CENTRO RESIDENZIALE SESTO RICASOLI: UN NUOVO MODO DI ABITARE NASCE ALLE PORTE DI FIRENZE IL PIÙ GRANDE INSEDIAMENTO AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO D´ITALIA.
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 12 luglio 2007 - E´ la rivoluzione dell´edilizia, è la risposta italiana nel settore residenziale al disastro ambientale a cui stiamo andando incontro. Il Gruppo Margheri ha avviato i lavori per il Centro Residenziale Sesto Ricasoli, vicino al noto Polo Universitario di Sesto Fiorentino, nelle immediate vicinanze di Firenze. Verranno realizzati 190 alloggi i Classe A che consumano 3 litri al metro quadro di gasolio all´anno, invece dei 10,6 litri delle abitazioni tradizionali (Fonte: Enea). Quantificando il risparmio, si tratta di in un 70% in meno del normale consumo Ma il lato ancora più eclatante del progetto sono gli 8 appartamenti addirittura a consumo zero. Questi risultati fanno di Sesto Ricasoli la più grande realizzazione edilizia ad alto risparmio energetico d´Italia. Il percorso fatto di studi, intrapreso dal Gruppo Margheri nasce tre anni fa con un lavoro di ricerca che ha portato a soluzioni costruttive: a partire dai muri e dagli infissi di doppio spessore, dai sistemi di generazione di calore, ma anche tecnologie avanzate come l´innovativo sistema di ventilazione a recupero di calore che consente anche il continuo ricambio e filtraggio dell´aria. Il Gruppo Margheri già da tempo costruisce e vende con successo interi complessi con pannelli solari e caldaie a condensazione. "Siamo ormai abituati all´innovazione e a considerare necessario il cambiamento" – afferma l´arch. Marco Margheri – "e siamo sicuri che questa nostra scelta orientata al risparmio energetico sarà accolta con successo dal pubblico". Nel Residenziale Sesto Ricasoli sono state introdotte anche altre novità, rappresentate da elementi di co-housing, creando spazi ad uso collettivo, per facilitare l´interazione e migliorare la qualità di vita. Vi saranno una stanza pluriuso, una lavanderia comune, un giardino con giochi all´aperto. "Crediamo nel futuro e nella tecnologia" – prosegue l´arch. Marco Margheri – " per questo ogni appartamento sarà dotato di presa dati per la banda larga e sosterremo la creazione di un sito Internet a gestione del condominio, perché i consumatori sono più avanti di quanto si pensi". Il Gruppo Margheri, dopo aver ricevuto alla fine dello scorso anno, una menzione speciale nella categoria Miglior Prodotto all´interno del Premio Impresa Ambiente 2007 per il Fototerm (il Concentratore Solare Fotovoltaico-termico specificatamente studiato per l´impiego residenziale), e ricevuto il premio Vespucci assegnato per l´innovazione dalla Regione Toscana, continua con successo il proprio cammino. Sesto Ricasoli sarà pronto nel 2010 con un valore immobiliare dí 100 milioni di Euro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|