Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Settembre 2007
 
   
  NUOVI FINANZIAMENTI PER LA R&S NEL MEZZOGIORNO D´ITALIA

 
   
  Roma, 3 settembre 2007 - Il governo italiano ha annunciato l´assegnazione di oltre 268 milioni di euro per iniziative di ricerca e sviluppo (R&s) nel Mezzogiorno d´Italia. Obiettivo della misura è promuovere la competitività del meridione. Secondo un comunicato del ministero dell´Università e della ricerca, i finanziamenti sono destinati alla realizzazione di 11 centri d´eccellenza in cui opereranno congiuntamente enti pubblici e privati. I settori di ricerca saranno quelli di maggiore interesse per lo sviluppo socioeconomico del territorio, quali energia solare, agro-alimentare, farmaci innovativi, genetica, bioinformatica e materiali avanzati. Le risorse serviranno inoltre a realizzare 12 strutture ad alto contenuto tecnologico ripartite sulle 8 regioni meridionali. Anche queste strutture, come i centri d´eccellenza, coinvolgeranno imprese, università ed enti di ricerca in iniziative di innovazione tecnologica su settori chiave quali bioscienze, microelettronica, agro-industria, nanotecnologie, sistemi di produzione innovativi, e-business, logistica e beni culturali. Oltre al finanziamento delle infrastrutture di ricerca, le risorse saranno destinate anche alla formazione professionale e alla nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico. L´auspicio è che i nuovi finanziamenti possano contribuire allo sviluppo economico delle regioni del meridione, ancora in ritardo rispetto a quelle settentrionali. Il divario economico che da sempre esiste tra il Nord e il Sud Italia è particolarmente evidente nel settore della R&s: mentre nel Nord la spesa per la R&s nel 2005 è stata dello 0,4% del Pil, quella del Sud si è fermata allo 0,2%. .  
   
 

<<BACK