|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
“ABITARE LA PERIFERIA”
|
|
|
 |
|
|
Roma, 3 settembre 2007 - Nelle periferie romane abitano circa 2. 000. 000 di persone; oltre 500. 000 vivono nei quartieri di edilizia convenzionata e agevolata. Interi quartieri sono stati costruiti nell’ambito della legge 167/62 che ha costituito, per complessità, dimensione e innovatività, l’esperienza di edilizia sociale più significativa a livello nazionale. Aet – Ambiente e Territorio, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, ha realizzato insieme al Cresme e a seguito di un accordo con le Associazioni di settore (Acer, Agci, Cna, Confcooperative, Federlazio e Legacoop) uno studio articolato su più temi: ricostruzione della storia dell’edilizia sociale (legge 167) a Roma; indagine sulla qualità dei servizi resi e attesi effettuata su 1. 000 famiglie che vivono nei quartieri della 167; analisi di alcune esperienze di riqualificazione urbana di altre città europee; proposta di un modello di criteri e standard per gli interventi da realizzare. L’importanza dei dati raccolti e dei temi affrontati ha portato Aet e Promoroma/bibliocentro a realizzare il Volume “Abitare la periferia” che è stato presentato il 19 luglio a Roma. Sono intervenuti: Roberto Morassut, Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma; Lorenzo Tagliavanti, Vice Presidente della Camera di Commercio di Roma; Franco Bufalieri, Presidente di Aet – Ambiente e Territorio; Lorenzo Bellicini, Direttore del Cresme; Carlo Odorisio, Presidente Cresme; Giulio Bencini, Presidente Aic; Rappresentanti delle Associazioni di settore (Acer, Agci, Cna, Confcooperative, Federlazio e Legacoop). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|