|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARDO, SORU E BROCCIA ASCOLTATI A ROMA IN COMMISSIONE
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 3 settembre 2007 - "Il trasferimento di Ferrovie della Sardegna e Ferrovie Meridionali Sarde dallo Stato alla Regione è necessario per governare la mobilità regionale". E´ il concetto espresso, lo scorso luglio, a Roma dal Presidente della Regione, Renato Soru, e dall´Assessore dei Trasporti, Sandro Broccia, nel corso di un´audizione alla Commissione Trasporti della Camera. "Per troppi anni - ha ricordato Soru - queste aziende sono state abbandonate a se stesse, fino al via libera della Commissione paritetica Stato-regione alle norme di attuazione del trasferimento". "Ora - ha aggiunto il Presidente - attendiamo l´approvazione del Consiglio regionale, passaggio necessario prima dell´invio del testo al Governo che dovrà trasformarlo in decreto". Nel corso dell´audizione sono stati illustrati gli obiettivi dell´esecutivo regionale nel governo dell´intero sistema di trasporto isolano, primo fra tutti la creazione di un´azienda unica in grado di gestire il trasporto su gomma e, nelle linee secondarie a scartamento ridotto, quello su ferro. Soru e Broccia hanno ricordato l´investimento effettuato per l´acquisto di 330 nuovi pullman nel triennio (i primi cento sono in consegna in questi giorni) e dei nuovi treni: "Obiettivo prioritario è abbattere i tempi di percorrenza sulla direttrice Cagliari-sassari-olbia: servono interventi infrastrutturali, e oltre ai treni Minuetto saranno impiegati treni a "pendolamento naturale", adatti alle particolari caratteristiche delle strade ferrate sarde, che consentiranno di percorrere la Cagliari-sassari in 2 ore e 15 minuti, Cagliari-olbia in 2 ore e 45 minuti, Sassari-olbia in 1 ora e 10 minuti". "La Regione vuole un rilancio dell´intero settore ferroviario - ha concluso il Presidente -, comprese le linee a scartamento ridotto attualmente gestite da Fds: la Sassari-alghero, la Macomer-nuoro, la Cagliari-isili. In questo contesto si colloca, in modo strategico, la metropolitana di superficie nelle aree vaste di Cagliari e Sassari". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|