Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Settembre 2007
 
   
  LA COMMISSIONE EUROPEA LANCIA UNA CONSULTAZIONE SU UNA NANORICERCA RESPONSABILE

 
   
  Bruxelles, 4 settembre 2007 - La Commissione europea ha lanciato una consultazione su una ricerca responsabile nelle nanoscienze e nelle nanotecnologie. La consultazione fa parte del progetto della Commissione finalizzato a invitare gli Stati membri dell´Ue a sottoscrivere un codice di condotta per tale settore scientifico emergente. Questa consultazione è rivolta a vari settori della società, in particolare la comunità scientifica, l´industria, la società civile, i responsabili politici, i media e l´opinione pubblica. «Le nanoscienze e le nanotecnologie hanno il potenziale di stimolare la crescita e l´occupazione in Europa e il loro sviluppo e utilizzo non dovrebbero essere ritardati, sbilanciati o lasciati al caso», ha dichiarato Janez Potocnik, commissario europeo per la Scienza e la ricerca. «È importante perseguire tale conoscenza con la piena consapevolezza delle eventuali implicazioni di questi nuovi settori scientifici e che lo si faccia in modo chiaro coinvolgendo tutti i soggetti interessati». Il commissario ha inoltre sottolineato che la consultazione dimostra l´impegno della Commissione al fine di «sviluppare il potenziale delle nanoscienze con le adeguate precauzioni». Le previsioni riguardo al potenziale di mercato dei prodotti delle nanotecnologie variano, ma sono tutte molto positive. Nel 2002 il Mitsubishi Institute ha stimato un valore di mercato pari a 150 Mrd Usd (circa 110 Mrd Eur) entro il 2010, mentre nel 2004 il gruppo Lux Research ha calcolato un valore di mercato di 26 000 Mrd Usd (circa 19 000 Mrd Eur) entro il 2014. Se quest?ultima previsione dovesse rivelarsi accurata, significherebbe che il mercato delle nanoscienze e delle nanotecnologie surclasserà quello delle tecnologie dell´informazione e della comunicazione (Tic) e che registrerà una crescita 10 volte maggiore rispetto al mercato delle biotecnologie. Tuttavia, dubbi sulla sicurezza hanno frenato alcune ricerche relative a nanoscienze e nanotecnologie. Tra le principali preoccupazioni figurano la capacità delle nanoparticelle di superare i naturali confini biologici e la prospettiva di unire creature vive a materiali e sistemi creati dall´uomo. Tali preoccupazioni hanno condotto allo sviluppo di un nuovo settore di ricerca: la gestione responsabile e il controllo delle nanoscienze, che contempla etica, sicurezza, ambiente, diritti individuali e tutela dei dati personali. Il codice di condotta comprenderà i principi basilari su cui fondare gli sviluppi futuri nella nanoricerca e inviterà i firmatari a intervenire in maniera concreta al fine di garantire che le nanotecnologie vengano sviluppate in modo sicuro. La consultazione terminerà il 21 settembre. Per ulteriori informazioni consultare: http://europa. Eu/sinapse/directaccess/science-and-society/public-debates/nano-recommendation .  
   
 

<<BACK