|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA: NUOVO SERVIZIO CTT FLYBUS
|
|
|
 |
|
|
Pistoia, 4 settembre 2007 - Nato come progetto di sinergia tra aziende pubbliche e private, il vecchio Consorzio Toscano Trasporti è oggi divenuto Compagnia Toscana Trasporti, una solida realtà societaria che raggruppa sei storiche aziende di trasporto pubblico toscane: Atl di Livorno, Clap di Lucca, Copit di Pistoia, Cpt di Pisa (che rappresentano i soci pubblici) e L. A. F. Lli Lazzi di Firenze, Cap di Prato (ovvero i soci privati). Le sei aziende eserciscono la loro attività coprendo tutto il territorio della Toscana nord-occidentale e servendo una popolazione di circa due milioni di cittadini. La chiave della struttura sta nell’accentramento delle attività direzionali presso la Compagnia Toscana Trasporti ed il contemporaneo mantenimento nei territori locali, attraverso le società storiche, delle attività operative di esercizio. In tal modo diviene possibile ricavare economie di gruppo, ridurre i costi di gestione, promuovere ricerca e innovazione tecnologica, allo scopo precipuo di migliorare il livello del servizio offerto all’utenza. Recentemente il Consiglio di Amministrazione Ctt ha deliberato lo studio e la progettazione di una nuova autolinea di trasporto pubblico locale sulla tratta Aeroporto Vespucci (Firenze) - Prato (V. Le della Repubblica) – Pistoia (Stazione Fs) – Montecatini Terme (Stazione Fs p. Italia) - Aeroporto Galilei (Pisa) denominata Flybus. In questo contesto è stata determinante la collaborazione fornita a Ctt da parte di Enti ed Istituzioni dei territori interessati dal progetto Flybus. Infatti Provincia di Pistoia e Provincia di Prato, le due Camere di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Pistoia e Prato e le Apt di Montecatini/valdinievole, Pistoia e Prato, sono riusciti a ben interpretare i vari interessi di cittadini, turisti, categorie commerciali e industriali, supportando Ctt durante il lavoro svolto per l’istituzione di Flybus, nonché per la promozione e l’informazione all’utenza della nuova linea. Proprio questo esempio di proficua collaborazione tra Ctt e Enti costituisce un importante viatico anche per i futuri progetti legati al territorio toscano entro il quale opera Ctt. La finalità principale che viene perseguita con Flybus è quella di collegare i due principali aeroporti toscani con le città di Prato, Pistoia e Montecatini Terme, garantendo la coincidenza con alcuni dei principali voli internazionali in arrivo e partenza dai due scali aeroportuali, protagonisti negli ultimi anni di un considerevole aumento del traffico e del numero di passeggeri trasportati. In considerazione di questo sviluppo, nelle tre città suddette è andata crescendo la richiesta per un significativo miglioramento dell’offerta di collegamento con gli aeroporti, sia da parte del privato cittadino che delle istituzioni e delle varie categorie commerciali ed industriali con una particolare attenzione ai flussi in ingresso. Ad oggi infatti i servizi di connessione esistenti su gomma percorrono il tragitto Firenze – Empoli – Pisa via Sgc Fi-pi-li, mentre non è presente alcun servizio “mirato” lungo il percorso della A11 Firenze - Mare. Inoltre risulta decisamente poco utilizzato e fruibile il servizio ferroviario sulla linea Firenze – Prato – Pistoia – Lucca – Pisa. Per queste ragioni abbiamo ritenuto valida la proposta qui descritta che consentirà un collegamento diretto tra Prato, Pistoia e Montecatini Terme da e per i due aeroporti. Ctt effettuerà il servizio autonomamente ma potendo sfruttare le sinergie sviluppabili grazie al legame esistente con le aziende di trasporto pubblico socie della Compagnia. In tal modo verrà garantita un’elevata professionalità del personale e un alto standard qualitativo per quanto riguarda il materiale rotabile utilizzato per le corse. La vendita dei titoli di viaggio verrà effettuata a bordo del bus da parte dell’autista, ma possono essere intrapresi accordi per aumentare i canali di vendita coinvolgendo gli scali aeroportuali e le agenzie di viaggio, sia di proprietà che terze, operanti sul territorio interessato. Di fondamentale importanza diviene, soprattutto nella fase di lancio, una campagna informativa mirata e ben progettata. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|