Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Settembre 2007
 
   
  IMPORTANTE ACCORDO TRIENNALE PER IL VINO GAVI DOCG

 
   
   Mercoledì 22 agosto, presso la sede del Consorzio di Tutela, il “Tavolo di filiera” del Gavi Docg, coordinato dall’Assessore regionale all’Agricoltura, Mino Taricco, ha definito un importante accordo di valenza triennale per l’uva destinata alla produzione del vino Gavi Docg. L’intesa prevede un prezzo medio di riferimento per la vendemmia 2007, per l’uva Cortese da Gavi di 0,85 €/Kg e di 1,10 €/kg per la sola produzione del comune di Gavi, che nei prossimi due anni sarà adeguato in relazione al tasso di inflazione. Per quanto riguarda le rese della vendemmia 2007, che partirà fra l’8 e il 10 settembre, è confermata la resa massima di uva di 114 q. Li/ha e la quota di uva destinabile alla produzione di Gavi Docg, dopo la cernita di vigneto, non dovrà superare i 100 q. Li/ha. Al tavolo di filiera erano presenti le rappresentanze di Consorzio Tutela del Gavi, Associazione Terre del Gavi, Provincia di Alessandria, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Unione Agricoltori, Confcooperative e Vignaioli Piemontesi, i quali hanno convenuto di ritrovarsi a fine vendemmia per verificare l’attuazione di quanto concordato e valutare l’opportunità di eventuali proposte di adeguamento del disciplinare. “Sono lieto del clima di fattiva collaborazione che ha portato tutta la filiera a questo importante accordo per il governo del Gavi”, afferma l’Assessore all’Agricoltura Mino Taricco. “In relazione al positivo andamento dell’annata e alla favorevole situazione di mercato, l’accordo si propone di dare certezza e stabilità al comparto, nell’ottica di un corretto rapporto con i consumatori, e costituisce un ulteriore esperienza a conferma della validità dei tavoli di filiera per la gestione delle Denominazioni di Origine”. .  
   
 

<<BACK