Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Settembre 2007
 
   
  A SUTRIO INAUGURATA LA RETE CIVICA WIFI

 
   
   Sutrio, 4 settembre 2007 – Inaugurata il 23 agosto a Sutrio della rete civica wifi. Un servizio indispensabile - per il sindaco Sergio Straulino e l´assessore Gianni Badini - sia per supportare il turismo che si sta sviluppando nella zona grazie anche all´albergo diffuso, sia per offrire ai cittadini residenti la più ampia gamma di servizi che possano facilitarne la vita in montagna. Una rete, quella di Sutrio, suscettibile di futuri sviluppi e ampliamenti grazie ai programmi regionali sulla banda larga ed al cablaggio in fibra ottica dell´albergo diffuso. All´inaugurazione è intervenuto il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Riccardo Illy, assieme all´assessore Enzo Marsilio e al vicepresidente del Consiglio regionale, Carlo Monai. "Il digital divide - per il presidente Illy - esiste e va superato per offrire ai cittadini e alle imprese servizi innovativi. Per questo la Regione è impegnata con notevoli finanziamenti a favorire il superamento del gap grazie all´estensione a tutto il territorio regionale della banda larga, indispensabile per la competitività del Friuli Venezia Giulia in generale, ma doppiamente per i territori montani a causa dei maggiori svantaggi da superare". Da questa esigenza nasce la scelta di dare precedenza alla montagna nella realizzazione della rete con il progetto Ermes che la società Mercurio sta realizzando per la Regione. In tal modo le attività proprie delle aree montane - agricoltura, turismo, manifatturiero ad alta conoscenza, turismo, servizi e telelavoro (per il quale esistono dei positivi esempi in Italia) - potranno avere possibilità di sviluppo. "Oggi da Sutrio - ha continuato Illy - ci viene l´esempio positivo di quanto un Comune anche piccolo può fare per facilitare le proprie imprese e i propri cittadini, un esempio che spero sarà seguito da altri comuni. Da parte nostra non vogliamo superare il digital divide solo con le strutture, ma anche con l´alfabetizzazione di chi poi deve utilizzare le nuove tecnologie, specie casalinghe e anziani. Da qui la scelta di favorire sia la conoscenza sia l´acquisto di personal computer: il successo è stato tale (oltre 7 mila domande) che sono state aggiunte risorse per rispondere a tutte le richieste. Sostegno viene poi fornito alle scuole tramite l´Insiel per la fornitura dei computer non più utilizzati. Insomma un complesso di iniziative che porteranno all´ammodernamento del Friuli Venezia Giulia". . .  
   
 

<<BACK