|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE RICCARDO ILLY HA UFFICIALMENTE DATO IL VIA ALLE VENDEMMIE IL 30 AGOSTO A VILLA RUSSIZ DI CAPRIVA DEL FRIULI, SUL COLLIO GORIZIANO.
|
|
|
 |
|
|
Tra le mani di Illy, prima di finire nel tino di raccolta, i grappoli di "blanc furlan", lŽex Tocai che con la querelle di cui è stato protagonista è diventato il simbolo dellŽorgoglio dei viticoltori friulani per la loro produzione. Assieme ad Illy hanno vendemmiato numerosi operatori del settore, con in testa il presidente dellŽIstituto Cerruti-villa Russiz, Silvano Stefanutti, e il direttore dellŽazienda agricola Gianni Menotti, enologo dellŽanno 2006 secondo la Guida del Gambero Rosso: va a lui il merito dei successi collezionati da Villa Russiz, tra cui il più recente è la "corona" del Touring Club assegnata al Malvasia 2006. Ad accompagnare Illy, tra gli altri, lŽon. Flavio Pertoldi, membro della commissione Agricoltura della Camera dei deputati, il primo cittadino di Gorizia, Ettore Romoli, i sindaci di Cormons, Luciano Patat, e quello di Capriva, Antonio Roversi, Joseph Parente, direttore dellŽErsa, e Giulio Colomba vicepresidente di Slow Food. Ed inoltre, alcuni nomi celebri dellŽenologia regionale, tra cui Manlio Collavini e Teresa Thun, dellŽazienda Baronessa Tacco, Angelo Jermann, Roberto Scubla, Mirella Della Valle Terraneo e molti altri. Ha partecipato alla vendemmia anche un produttore di Montalcino, lŽenologo Gelasio Gaetani DŽaragona, che si è dichiarato un amico del Friuli Venezia Giulia, "regione che sta vivendo un terzo rinascimento e si fa notare per la tipicità dei suoi vini". Tra i filari anche alcune delle ragazze ospiti dellŽIstituto Adele Cerruti, la struttura assistenziale annessa allŽazienda agricola. Sono infatti attualmente 16 i ragazzi e le ragazze dai 3 ai 14 anni e con problemi di disagio familiare (tutti residenti in Friuli Venezia Giulia ma alcuni di origine africana o albanese) gli ospiti dellŽIstituto Adele Cerruti-villa Russiz. I proventi delle vendite dei vini dŽeccellenza di Russiz servono infatti a sostenere lŽattività di una moderna casa famiglia che può accogliere sino a 25 giovani e dove lavorano 14 persone - in parte religiose della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice ed in parte educatori laici - supportate da un gruppo di famiglie dŽ appoggio che accolgono in casa i ragazzi durante il week-end. Istituto ed azienda agricola (questŽultima impiega 21 dipendenti cui si aggiunge personale avventizio per 70-80 unità durante le vendemmie) compongono un corpo amministrativo unico che si avvia a diventare fondazione. Con legittimo orgoglio, il presidente Silvano Stefanutti sottolinea che dal 2000 il bilancio è costantemente in attivo e la produzione in crescita. I 39 ettari di cui lŽazienda dispone per la produzione di vino doc hanno dato lo scorso anno 185 mila bottiglie, che questŽanno diventeranno circa 200 mila. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|