|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
FVG: INSEDIATA CONSULTA REGIONALE PER FAMIGLIE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 3 settembre 2007 - "Un importante strumento di raccordo fra istituzioni e società civile, un organismo snello capace di lavorare senza appesantimenti burocratici". Lo ha sottolineato l´assessore regionale alla Salute e Protezione Sociale Ezio Beltrame, partecipando il 30 agosto a Trieste alla seduta di insediamento della nuova Consulta regionale per le Famiglie, prevista dalla legge 11 del 2006 su "Interventi regionali a sostegno della famiglia e della genitorialità". Aprendo la riunione di insediamento, l´assessore Beltrame ha invitato i componenti della Consulta a svolgere "un lavoro collegiale, con senso di responsabilità, in modo da dare un contributo concreto allo sviluppo delle politiche per la famiglia in Friuli Venezia Giulia". "È stata una riunione molto positiva - ha commentato alla fine l´assessore - che ha permesso, anche grazie a un´ampia partecipazione al dibattito, di fare una carrellata complessiva sui temi che riguardano le politiche per la famiglia e sul ruolo che la Consulta potrà svolgere per promuovere le misure a suo sostegno". Sono state anche avanzate proposte tecniche di miglioramento del regolamento della Carta Famiglia, uno strumento che darà la possibilità alle famiglie con figli di beneficiare di agevolazioni e riduzioni di costi e tariffe per la fornitura di beni e la fruizione di servizi o per la riduzione di imposte e tasse locali. Queste proposte, ha assicurato Beltrame, saranno accolte. La prossima riunione della Consulta è stata fissata il 10 settembre. La Consulta regionale per le Famiglie ha il compito di garantire la promozione delle politiche regionali per la famiglia e la genitorialità. In particolare, secondo quanto stabilito dalla legge regionale 11 del 2006, formula proposte ed esprime pareri in materia, verifica lo stato di attuazione e l´efficacia degli interventi realizzati, analizza l´evolversi delle condizioni di vita della famiglia, attraverso l´acquisizione di tutte le informazioni e dei dati disponibili. Dei venti membri di cui è composta la Consulta, ne sono stati finora nominati 15: Ezio Beltrame (assessore regionale alla Salute e Protezione Sociale); Giorgio Ros (direttore centrale della direzione Salute e Protezione Sociale della Regione); Francesco Milanese (tutore dei Minori); Renata Brovedani (presidente della Commissione regionale Pari Opportunità tra uomo e donna); Vittoria Gregorio (in rappresentanza delle cooperative sociali); Franco Trevisan (in rappresentanza del Forum delle associazioni familiari); Miralda Lisetto (in rappresentanza della Conferenza permanente per la Programmazione sanitaria, sociale e socio sanitaria regionale); Carlo Grilli, Silvia Altran, Andrea Ghidina e Roberto Cappuzzo (in rappresentanza dell´Anci); Silvio Razza (in rappresentanza dell´Upi); Giuseppe Bazzo (coordinatore socio sanitario); Luisa Menegon (responsabile consultorio familiare); Claudio Bortolotti (designato dal Comitato regionale del Volontariato). Fra breve saranno nominati gli altri cinque componenti, di cui tre rappresentanti delle associazioni di famiglie operanti a livello regionale, iscritte nel registro regionale delle associazioni di volontariato o nel registro regionale delle associazioni di promozione sociale; un rappresentante delle strutture private di solidarietà sociale e di volontariato o di cooperative di famiglie; un rappresentante designato dalle organizzazioni sindacali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|