Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Settembre 2007
 
   
  LA CHIAVE PER COMBATTERE LE MALATTIE FORSE NELLE ABITUDINI SOCIALI DELLE CELLULE

 
   
  Manchester (Regno Unito) 4 settembre 2007 - Un´équipe di scienziati sta lavorando per cambiare le abitudini sociali delle cellule vive, nella speranza di ottenere combustibili più puliti e più verdi e contribuire a combattere malattie come il cancro e il diabete. Nell´ambito di un progetto di ricerca del valore di 26 Mio Eur, cui aderiscono sei paesi europei, il Manchester Centre for Integrative Systems Biology (Mcisb) dell´Università di Manchester avvierà una nuova ricerca in un settore emergente della scienza e dell´ingegneria, noto come la biologia dei sistemi. La biologia dei sistemi rappresenta un nuovo approccio alla bioscienza che combina teoria, modellazione e sperimentazione informatica. Anziché ricorrere al tradizionale approccio biologico dell´osservazione e della sperimentazione, la biologia dei sistemi si basa su simulazioni al computer e sulla modellazione per elaborare i risultati, progettare nuovi esperimenti più quantitativi e generare soluzioni predittive. Grazie alla biologia dei sistemi, gli scienziati hanno scoperto di recente che l´interazione fra le cellule vive può determinare se una cellula causerà il diabete o il cancro, per esempio, o contribuirà a mantenere la salute del soggetto. Adattando e modificando il modo in cui le cellule interagiscono, i ricercatori ritengono che sarebbe possibile cambiare il comportamento delle cellule vive e ridurre le possibilità del verificarsi di queste malattie. Applicando tale approccio, i ricercatori di Manchester, impegnati nel programma di ricerca europeo Systems Biology of Microorganisms (Sysmo), guideranno anche un progetto che esaminerà in quale modo il lievito usato nella produzione della birra e del pane possa essere trasformato in un efficace produttore di bioetanolo. Un altro lavoro realizzato a Manchester nell´ambito del programma Sysmo prevede l´esame dei «lactobacilli». Alcuni lactobacilli si trasformano in batteri sarcofagi o provocano malattie umane, quali l´infezione streptococcica alla gola e infiammazioni cutanee, mentre altri sono del tutto sicuri e vengono impiegati nella produzione di formaggi e yogurt. I ricercatori auspicano che il lavoro sfoci non solo in una maggiore comprensione di come reti «sbagliate» siano causa di malattie, ma anche in una produzione più efficiente e sicura di farmaci e di altri alimenti. Gli scienziati studieranno anche gli «pseudomonas», i batteri del suolo che possono provocare malattie nelle persone, ma che possono anche essere usati per degradare composti dannosi nell´ambiente, o per creare composti impiegati adesso nelle industrie chimiche. I ricercatori esamineranno anche gli organismi «termofili», che vivono naturalmente nelle sorgenti calde, ed esploreranno il modo in cui le rispettive reti consentono loro di sopravvivere a tali temperature elevate e variabili. Si spera che questa ricerca farà comprendere come far sì che gli organismi vivi possano affrontare meglio le condizioni estreme. Un altro traguardo potrebbe essere lo sviluppo di detergenti e cosmetici con ottimi rendimenti. Le attività di ricerca saranno condotte nel nuovo Manchester Interdisciplinary Biocentre (Mib), il cui valore è stimato a 56 Mio Eur, che riunirà esperti di un´ampia gamma di discipline con l´obiettivo di raccogliere le sfide più importanti della bioscienza quantitativa, interdisciplinare. Secondo il professore Hans Westerhoff, professore Astrazeneca di biologia dei sistemi e direttore del centro di formazione dottorale in biologia dei sistemi dell´Università di Manchester: «È un´occasione unica per iniziare a comprendere come la messa in rete contribuisca al funzionamento delle cellule vive all´interno e all´esterno dei nostri corpi. «Ci consente di integrare i migliori gruppi di sei paesi europei e si incentrerà su quattro aspetti concreti, l´energia, l´equilibrio malattia-beneficio, la biotecnologia bianca e la resistenza», ha dichiarato. Il programma Sysmo sta sostenendo in totale 11 progetti la cui durata prevista è di tre anni. È finanziato da Regno Unito, Austria, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Norvegia. Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Mcisb. Org/ http://www. Sysmo. Net/ .  
   
 

<<BACK